Luca Rossi e Antonio Privitera illustrano la disciplina italiana del carried interest, analizzando, in particolare, anche gli orientamenti espressi sul tema da parte dell’Agenzia delle Entrate. Stefano Massarotto e Andrea Conte approfondiscono la tematica dell’accertamento della residenza fiscale delle persone fisiche, anche alla luce dei principi sanciti dalla giurisprudenza di legittimità italiana in alcune recenti pronunce. Entrambi i contributi sono pubblicati sul primo numero della nuova rivista on line 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore https://lnkd.in/dBpgypF3 10/03/202310/03/2023 Francesca Currao
Luca Rossi e Antonio Privitera commentano in un articolo su Diritto Bancario la risposta ad interpello n. 370/2021 dell’Agenzia delle Entrate relativa ai profili fiscali della “conversione” in SICAF di una S.p.A. di diritto comune 15/07/2021 Roberto Martusciello
Antonio Privitera commenta su Citywire Italia di maggio 2021 la risposta ad interpello n. 197/2021 dell’Agenzia delle Entrate relativa al regime fiscale dei rimborsi parziali di quote di Fondi di Investimento Alternativo (FIA) 17/05/2021 Roberto Martusciello
Stefano Massarotto e Antonio Privitera esprimono alcune considerazioni su Diritto Bancario sulla risposta ad interpello n. 197 del 19 marzo 2021 con cui l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime fiscale applicabile in caso di rimb 28/03/2021 admin
La sentenza Ka Deka e la discriminazione subita dagli OICR esteri in relazione ai dividendi di fonte italiana 28/03/2021 admin
L’applicazione della disciplina CFC nei confronti degli OICR non residenti nello Schema di Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva ATAD 28/03/2021 admin
La fiscalità diretta delle operazioni di fusione e di scissione di organismi di investimento collettivo del risparmio 28/03/2021 admin