Articoli
Articoli
In un articolo su Eutekne.info di oggi, Riccardo Michelutti evidenzia la necessità di intervenire in via interpretativa per riconoscere il ruolo meramente strumentale del veicolo di acquisizione nel MLBO in modo da non penalizzare il riporto senza limiti delle perdite infragruppo in caso di fusione multipla, alla luce del D.M. attuativo dell’art. 177-ter TUIR.
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
In un articolo su Eutekne.info di oggi, Riccardo Michelutti evidenzia l’opportunità del recente intervento normativo ad opera del D.L. n. 84–2025, che ha esteso al conferimento di azienda i test antielusivi sul commercio delle perdite previsti per fusioni e scissioni, restituendo coerenza al sistema e superando le criticità che erano state evidenziate con la previgente formulazione dell’art. 177-ter TUIR.
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Nell’ambito della riforma fiscale in corso, il legislatore ha introdotto una specifica disciplina fiscale del recente istituto civilistico della scissione mediante scorporo, che si caratterizza come efficace strumento di riorganizzazione societaria infragruppo in quanto consente, tra l’altro, di effettuare il trasferimento in neutralità fiscale di singoli beni mediante scorporo all’interno di un gruppo. In un articolo pubblicato su Il Fisco n. 7/2025 (Wolters Kluwer Italia), Francesco Capitta e Andrea Vacca commentano la disciplina fiscale della scissione mediante scorporo, evidenziando taluni aspetti problematici.
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Stefano Massarotto ed Andrea Conte propongono taluni spunti di riflessione in merito alla qualificazione dei contratti di assicurazione sulla vita a contenuto finanziario – c.d. 𝘶𝘯𝘪𝘵 𝘭𝘪𝘯𝘬𝘦𝘥 – ai fini dell’imposta di successione, anche alla luce di talune prese di posizione dell’Amministrazione finanziaria in merito alle condizioni per la spettanza dell’esenzione dal tributo successorio. Il contributo è pubblicato sul 𝘴𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘰 della rivista on line 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Stefano Massarotto e Andrea Conte analizzano le ultime modifiche apportate al regime fiscale dei c.d. “lavoratori impatriati”, il quale ad oggi si caratterizza, rispetto al passato, per un generale “ridimensionamento” dei benefici fiscali spettanti e la previsione di più stringenti requisiti di accesso. Dette modifiche, unitamente a taluni primi dubbi interpretativi, inducono a riflettere sull’attuale “attrattività” di tale istituto, anche (e soprattutto) in rapporto ad altri regimi di favore di recente introduzione in Italia.
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Luca Rossi is the author of the “ITALY” chapter of the “OUTBOUND ACQUISITIONS: Tax planning for Europvean Expansion in a Changing Landscape (2024)” published by Ruchelman P.L.L.C. The annual paper, which examines the taxation of holding companies across sixteen European jurisdictions, is aailable now.
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Riccardo Michelutti, Giacomo Gabriele Ficai e Francesco Polli in un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 7/2024 sprimono alcune considerazioni sulla conformità ai principi unionali dei finanziamenti infruttiferi infragruppo alla luce di una recente sentenza della Corte di cassazione che ne ha affermato la compatibilità, a talune condizioni, con la disciplina in materia di prezzi di trasferimento.
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto