• ITA
  • ENG
Menu
  • ITA
  • ENG
  • Carriera
  • Contatti
  • in
Menu
  • Carriera
  • Contatti
  • in
  • PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITA’
    • FISCALITÀ D’IMPRESA
    • M&A E RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIE
    • CONTENZIOSO TRIBUTARIO
    • PRIVATE EQUITY
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • FISCALITÀ IMMOBILIARE
    • FISCALITÀ FINANZIARIA
    • TRANSFER PRICING E PATENT BOX
    • PIANI D’INCENTIVAZIONE DEL MANAGEMENT
    • FISCALITÀ DELLE PERSONE FISICHE E DEGLI ENTI NON-PROFIT
    • IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
  • PUBBLICAZIONI
  • NEWS & EVENTI
Menu
  • PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITA’
    • FISCALITÀ D’IMPRESA
    • M&A E RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIE
    • CONTENZIOSO TRIBUTARIO
    • PRIVATE EQUITY
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • FISCALITÀ IMMOBILIARE
    • FISCALITÀ FINANZIARIA
    • TRANSFER PRICING E PATENT BOX
    • PIANI D’INCENTIVAZIONE DEL MANAGEMENT
    • FISCALITÀ DELLE PERSONE FISICHE E DEGLI ENTI NON-PROFIT
    • IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
  • PUBBLICAZIONI
  • NEWS & EVENTI
  • PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITA’
    • FISCALITÀ D’IMPRESA
    • M&A E RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIE
    • CONTENZIOSO TRIBUTARIO
    • PRIVATE EQUITY
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • FISCALITÀ IMMOBILIARE
    • FISCALITÀ FINANZIARIA
    • TRANSFER PRICING E PATENT BOX
    • PIANI D’INCENTIVAZIONE DEL MANAGEMENT
    • FISCALITÀ DELLE PERSONE FISICHE E DEGLI ENTI NON-PROFIT
    • IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
  • PUBBLICAZIONI
  • NEWS & EVENTI
Menu
  • PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITA’
    • FISCALITÀ D’IMPRESA
    • M&A E RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIE
    • CONTENZIOSO TRIBUTARIO
    • PRIVATE EQUITY
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • FISCALITÀ IMMOBILIARE
    • FISCALITÀ FINANZIARIA
    • TRANSFER PRICING E PATENT BOX
    • PIANI D’INCENTIVAZIONE DEL MANAGEMENT
    • FISCALITÀ DELLE PERSONE FISICHE E DEGLI ENTI NON-PROFIT
    • IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
  • PUBBLICAZIONI
  • NEWS & EVENTI

Articoli

Arti­coli

Francesca Currao / 20/05/2022 / 20/05/2022, 20/05/2022, 2022, A. Porro, A.Porro, Articoli, Diritto Bancario, L.Rossi, L.Rossi

Luca Rossi e Andrea Porro commentano su Diritto Bancario la Risposta n. 206 del 22 aprile 2022 sul regime di esenzione da IVA previsto per i servizi di gestione di fondi comuni di investimento, formulando in particolare alcune riflessioni in merito al requisito della “pluralità di investitori” (richiesto per l’estensione del regime di esenzione al caso dei servizi resi a favore di fondi diversi dagli OICVM disciplinati dalla Direttiva n. 2009/65/CE), nonché riguardo all’applicazione dei principi indicati nella sentenza della CGUE del 2 luglio 2020, C‑231/19 (causa Blackrock Investment Management UK) circa il trattamento IVA dei servizi di natura complessa.

...
Leggi Tutto
Francesca Currao / 09/05/2022 / 09/05/2022, 09/05/2022, 2022, Articoli, Diritto Bancario, F.Lissoni, L. Rossi; M. Ampolilla, L.Rossi-M.Ampolilla-F.Lissoni

Luca Rossi, Marina Ampolilla e Federico Ymir Lissoni commentano su Diritto Bancario la norma che ha equiparato il trattamento dei fondi UE/SEE vigilati ai fondi italiani. In particolare, anche alla luce di alcune recenti sentenze, si evidenzia come l’intervento normativo non abbia del tutto risolto le questioni di incompatibilità con il diritto dell’Unione per quanto attiene sial al profilo soggettivo sia a quello temporale. Infatti, l’ambito di applicazione della nuova disposizione dovrebbe essere esteso al fine di ricomprendervi i fondi extra-UE nonché i proventi realizzati prima dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni.

...
Leggi Tutto
Francesca Currao / 04/05/2022 / 04/05/2022, 04/05/2022, 2022, Articoli, Corriere Tributario, E. Iascone, R. Michelutti - E. Iascone, R.Michelutti

In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 5/2022, Riccardo Michelutti e Euplio Iascone affrontano il tema delle operazioni poste in essere dalle società controllate estere soggette al regime cd. “CFC” che si qualificano come realizzative ai fini delle imposte sui redditi, con particolare riferimento ai trasferimenti di sede e alle fusioni.

...
Leggi Tutto
Francesca Currao / 31/03/2022 / 2022, 31/03/2022, 31/03/2022, Articoli, Corriere Tributario, G.ficai, R.Michelutti, R.Michelutti-G.Ficai

In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 4/2022 Riccardo Michelutti e Giacomo Ficai, prendendo spunto dalla sentenza della Corte di Giustizia UE C‑257/20 del 24 febbraio 2022 Viva Telecom Bulgaria, esprimono alcune considerazioni in merito al rapporto tra finanziamenti infruttiferi e disciplina dei prezzi di trasferimento e all’applicabilità della Direttiva Madre-figlia in presenza di secondary adjustments di transfer pricing.

...
Leggi Tutto
Francesca Currao / 18/03/2022 / 18/03/2022, 18/03/2022, 2022, Articoli, Bollettino Tributario, L.Rossi, L.Rossi, V.Maiese, V.Maiese

Nell’articolo pubblicato su Bollettino Tributario n. 5/2022, Luca Rossi e Vincenzo Maiese esprimono alcune considerazioni sull’applicazione della disciplina di contrasto ai disallineamenti da ibridi in relazione alle operazioni di finanza straordinaria effettuate dai fondi di 𝘱𝘳𝘪𝘷𝘢𝘵𝘦 𝘦𝘲𝘶𝘪𝘵𝘺. Nello specifico, gli Autori si interrogano sulla possibilità di configurare il presupposto soggettivo delle misure anti-ibridi – nella forma dell’impresa associata e dell’accordo strutturato – nel caso in cui i fondi di 𝘱𝘳𝘪𝘷𝘢𝘵𝘦 𝘦𝘲𝘶𝘪𝘵𝘺 esteri sottoscrivano prestiti obbligazionari emessi da società italiane.

...
Leggi Tutto
Francesca Currao / 21/02/2022 / 2022, 21/02/2022, 21/02/2022, Articoli, Bollettino Tributario, F.Lissoni, F.Lissoni, L.Rossi, L.Rossi

Luca Rossi e Federico Ymir Lissoni esprimono in un articolo pubblicato su Bollettino Tributario n. 3/2022 alcune riflessioni con riferimento ai principi espressi dall’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 873 del 29 dicembre 2021 avente ad oggetto una fusione tra due società non residenti e prive di stabile organizzazione nel territorio dello Stato.

...
Leggi Tutto
Francesca Currao / 22/12/2021 / 2021, 22/12/2021, 22/12/2021, A. D'Ettorre, A. D'Ettorre, Articoli, Corriere Tributario, F.Capitta, F.Capitta, R.Michelutti, R.Michelutti

In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 1/2022, Riccardo Michelutti, Francesco Capitta e Andrea D’Ettorre esaminano il tema della qualificazione ai fini delle imposte sui redditi delle commissioni bancarie percepite dalle banche estere nelle operazioni di 𝒍𝒆𝒗𝒆𝒓𝒂𝒈𝒆𝒅 𝒃𝒖𝒚 𝒐𝒖𝒕

...
Leggi Tutto
Francesca Currao / 17/12/2021 / 17/12/2021, 17/12/2021, 2021, Articoli, Egea, F.Facchini, F.Facchini-S.Massarotto, S.Massarotto

Francesco Facchini e Stefano Massarotto hanno contribuito all’opera collettiva “LE SICAF – Profili societari e regolamentari”, la prima raccolta organica di studi scientifici sulle SICAF curata da Filippo Annunziata e Mario Notari con il capitolo “I profili fiscali della SICAF e dei suoi investitori”

...
Leggi Tutto
Francesca Currao / 26/11/2021 / 2021, 26/11/2021, 26/11/2021, Articoli, E.Iascone, R.Michelutti, R.Michelutti-E.Iascone, Rivista telematica di Diritto Tributario

In un articolo pubblicato il 26 novembre 2021 su Rivista Telematica di Diritto Tributario, Riccardo Michelutti e Euplio Iascone analizzano la risposta ad interpello n. 694 dell’8 ottobre 2021, con cui l’ Agenzia delle Entrate si è occupata dell’applicazione del regime ex art. 167 Tuir al caso di trasferimento (in “continuità giuridica” in base alla legislazione societaria di entrambi gli Stati interessati) della sede legale di una società controllata estera, già in regime di CFC, in un altro Stato estero

...
Leggi Tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 45
  • ›
Loading...

Realizzato da Deniweb  | © 2020  Studio Legale Facchini Rossi Michelutti - Partita IVA IT12571800155 - Foro Buonaparte n.70 - 20121 Milano | Area Riservata |