• ITA
  • ENG
Menu
  • ITA
  • ENG
  • Carriera
  • Contatti
  • in
Menu
  • Carriera
  • Contatti
  • in
  • PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITA’
    • FISCALITÀ D’IMPRESA
    • M&A E RIORGANIZZAZIONI SOCIETARIE
    • CONTENZIOSO TRIBUTARIO
    • PRIVATE EQUITY
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • FISCALITÀ IMMOBILIARE
    • FISCALITÀ FINANZIARIA
    • TRANSFER PRICING E PATENT BOX
    • PIANI D’INCENTIVAZIONE DEL MANAGEMENT
    • FISCALITÀ DELLE PERSONE FISICHE E DEGLI ENTI NON-PROFIT
    • IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
  • PUBBLICAZIONI
  • NEWS & EVENTI
  • AREA RISERVATA
Menu
  • PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITA’
    • FISCALITÀ D’IMPRESA
    • M&A E RIORGANIZZAZIONI SOCIETARIE
    • CONTENZIOSO TRIBUTARIO
    • PRIVATE EQUITY
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • FISCALITÀ IMMOBILIARE
    • FISCALITÀ FINANZIARIA
    • TRANSFER PRICING E PATENT BOX
    • PIANI D’INCENTIVAZIONE DEL MANAGEMENT
    • FISCALITÀ DELLE PERSONE FISICHE E DEGLI ENTI NON-PROFIT
    • IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
  • PUBBLICAZIONI
  • NEWS & EVENTI
  • AREA RISERVATA
  • PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITA’
    • FISCALITÀ D’IMPRESA
    • M&A E RIORGANIZZAZIONI SOCIETARIE
    • CONTENZIOSO TRIBUTARIO
    • PRIVATE EQUITY
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • FISCALITÀ IMMOBILIARE
    • FISCALITÀ FINANZIARIA
    • TRANSFER PRICING E PATENT BOX
    • PIANI D’INCENTIVAZIONE DEL MANAGEMENT
    • FISCALITÀ DELLE PERSONE FISICHE E DEGLI ENTI NON-PROFIT
    • IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
  • PUBBLICAZIONI
  • NEWS & EVENTI
  • AREA RISERVATA
Menu
  • PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITA’
    • FISCALITÀ D’IMPRESA
    • M&A E RIORGANIZZAZIONI SOCIETARIE
    • CONTENZIOSO TRIBUTARIO
    • PRIVATE EQUITY
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • FISCALITÀ IMMOBILIARE
    • FISCALITÀ FINANZIARIA
    • TRANSFER PRICING E PATENT BOX
    • PIANI D’INCENTIVAZIONE DEL MANAGEMENT
    • FISCALITÀ DELLE PERSONE FISICHE E DEGLI ENTI NON-PROFIT
    • IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
  • PUBBLICAZIONI
  • NEWS & EVENTI
  • AREA RISERVATA

Articoli

Arti­coli

Francesca Donadei / 20/02/2025 / 2025, Articoli, F.Capitta-A.Vacca, F.Capitta-A.Vacca, Il Fisco n. 7/2025 (Wolters Kluwer Italia)

Nell’ambito della riforma fiscale in corso, il legislatore ha introdotto una specifica disciplina fiscale del recente istituto civilistico della scissione mediante scorporo, che si caratterizza come efficace strumento di riorganizzazione societaria infragruppo in quanto consente, tra l’altro, di effettuare il trasferimento in neutralità fiscale di singoli beni mediante scorporo all’interno di un gruppo. In un articolo pubblicato su Il Fisco n. 7/2025 (Wolters Kluwer Italia), Francesco Capitta e Andrea Vacca commentano la disciplina fiscale della scissione mediante scorporo, evidenziando taluni aspetti problematici.

...
Leggi Tutto
Francesca Donadei / 10/01/2025 / 2025, Articoli, n. 6/2025, S.Massarotto‑A.Conte, S.Massarotto‑A.Conte, 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore

Stefano Massarotto ed Andrea Conte propongono taluni spunti di riflessione in merito alla qualificazione dei contratti di assicurazione sulla vita a contenuto finanziario – c.d. 𝘶𝘯𝘪𝘵 𝘭𝘪𝘯𝘬𝘦𝘥 – ai fini dell’imposta di successione, anche alla luce di talune prese di posizione dell’Amministrazione finanziaria in merito alle condizioni per la spettanza dell’esenzione dal tributo successorio. Il contributo è pubblicato sul 𝘴𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘰 della rivista on line 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore

...
Leggi Tutto
Francesca Donadei / 29/10/2024 / 2024, Articoli, L. Rossi; S. Massarotto, L.Rossi-S.Massarotto, Rivista di Diritto Bancario

Un approfondimento a firma di Luca Rossi e Stefano Massarotto, pubblicato sulla rivista Diritto Bancario, esamina le nuove disposizioni introdotte dal decreto legislativo n. 139/2024 in tema di imposta sulle successioni e donazioni, con un focus particolare sui trust.

...
Leggi Tutto
Francesca Donadei / 30/09/2024 / 2024, Articoli, Modulo24wealth Planning - Il Sole 24 Ore, S.Massarotto - A.Conte, S.Massarotto-A.Conte

Stefano Massarotto e Andrea Conte analizzano le ultime modifiche apportate al regime fiscale dei c.d. “lavoratori impatriati”, il quale ad oggi si caratterizza, rispetto al passato, per un generale “ridimensionamento” dei benefici fiscali spettanti e la previsione di più stringenti requisiti di accesso. Dette modifiche, unitamente a taluni primi dubbi interpretativi, inducono a riflettere sull’attuale “attrattività” di tale istituto, anche (e soprattutto) in rapporto ad altri regimi di favore di recente introduzione in Italia.

...
Leggi Tutto
Francesca Donadei / 04/09/2024 / 2024, Articoli, L.Rossi, Ruchelman P.L.L.C.

Luca Rossi is the author of the “ITALY” chapter of the “OUTBOUND ACQUISITIONS: Tax planning for Europvean Expansion in a Changing Landscape (2024)” published by Ruchelman P.L.L.C. The annual paper, which examines the taxation of holding companies across sixteen European jurisdictions, is aailable now.

...
Leggi Tutto
Francesca Donadei / 08/07/2024 / 2024, Articoli, Modulo24wealth Planning - Il Sole 24 Ore, S.Massarotto-A.Conte

Stefano Massarotto e Andrea Conte analizzano il (nuovo) concetto di residenza fiscale delle persone fisiche elaborato dal legislatore nazionale alla luce degli attuali criteri internazionali previsti dal Modello OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni.

...
Leggi Tutto
Francesca Donadei / 08/07/2024 / 08/07/2024, 2024, Articoli, Corriere Tributario n. 7/2024, R.Michelutti-G.Ficai-F.Polli, R.Michelutti-G.Ficai-F.Polli

Riccardo Michelutti, Giacomo Gabriele Ficai e Francesco Polli in un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 7/2024 sprimono alcune considerazioni sulla conformità ai principi unionali dei finanziamenti infruttiferi infragruppo alla luce di una recente sentenza della Corte di cassazione che ne ha affermato la compatibilità, a talune condizioni, con la disciplina in materia di prezzi di trasferimento.

...
Leggi Tutto
Francesca Donadei / 25/06/2024 / 2024, 25/06/2024, 25/06/2024, Articoli, Diritto Bancario, L.Rossi

Luca Rossi commenta sulla rivista Diritto Bancario le proposte modifiche all’art 177 del tuir in tema di conferimenti di partecipazioni. Vengono messe in evidenza talune modifiche che sarebbe opportuno introdurre per un suo funzionamento più efficace.

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7211030089818382338 ...
Leggi Tutto
Francesca Donadei / 15/05/2024 / 2024, Articoli, L. Rossi - M. Babele, Modulo24wealth Planning - Il Sole 24 Ore

Luca Rossi e Michele Babele analizzano taluni profili critici che possono emergere a seguito dell’applicazione della disciplina relativa alle c.d. società di comodo in capo alle holding nonché i princìpi previsti dalla cd. Legge delega fiscale ai fini della revisione di tale disciplina. Il contributo è stato pubblicato sul numero 2/2024 della rivista 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore.

...
Leggi Tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 53
  • ›
Loading...

Realizzato da Deniweb  | © 2020  Studio Legale Facchini Rossi Michelutti - Partita IVA IT12571800155 - Foro Buonaparte n.70 - 20121 Milano | Area Riservata |