Non categorizzato
Marina Ampolilla e Michele Babele propongono su Diritto Bancario alcune sintetiche considerazioni in merito al trattamento fiscale applicabile nella particolare ipotesi di distribuzioni “a catena” di riserve di capitale tra società che redigono il proprio bilancio in base ai principi contabili OIC, evidenziando taluni disallineamenti tra il trattamento contabile e il regime fiscale applicabile.
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Luca Rossi, Marina Ampolilla e Armando Tardini propongono su Diritto Bancario alcune considerazioni in merito alla persistente discriminazione dei fondi di investimento extra UE e alla legittimità delle relative strutture di investimento in considerazione dei principi recentemente espressi dalle sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nei casi C‑602/23 e C‑228/24.
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Luca Rossi e Michele Babele analizzano talune delle recenti modifiche legislative apportate – in attuazione della c.d. Legge Delega 2023 – al regime fiscale di realizzo controllato, applicabile, tra l’altro, al conferimento di partecipazioni “qualificate” detenute in società “holding”. Si tratta di un’operazione di particolare rilievo, ad esempio, nel contesto dei passaggi generazionali delle imprese di famiglia.
Il nostro partner Luca Rossi e il Senior Associate Michele Babele approfondiscono, in particolare, le neo-introdotte condizioni necessarie per accedere ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Stefano Massarotto ed Andrea Conte propongono un’analisi sullo stato della fiscalità del mercato dell’arte in Italia, materia che suscita ancora diverse “incertezze” tra gli operatori (professionali e non) coinvolti a vario titolo in questo settore, chiamati – in assenza di un’organica disciplina normativa – a interpretare i principi elaborati di volta in volta dalla giurisprudenza di legittimità. In un mercato sempre più globale, talune previsioni recate dalla Legge delega di riforma fiscale sembrano, tuttavia, “puntare” ad una (auspicabile) razionalizzazione e semplificazione della materia, con possibili riflessi positivi anche in termini di maggiore competitività dell’Italia sul piano internazionale. Il contributo è pubblicato sul primo numero dell’anno 2025 della rivista online 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
In un articolo su Eutekne.info Riccardo Michelutti mette in luce alcune criticità del “test di anzianità a coppie” per la libera compensazione di perdite e utili infragruppo, che potrebbe svuotare di contenuto l’art. 84, comma 3, TUIR, oltre a porsi in contrasto con la disciplina del consolidato fiscale.
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 8–9/2024, Riccardo Michelutti ed Andrea Prampolini esaminano le rilevanti modifiche al regime di circolazione delle perdite nelle operazioni straordinarie contenute nello schema di Decreto legislativo recante la riforma del T.U.I.R., approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile 2024.
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Stefano Massarotto e Andrea Conte propongono talune riflessioni in merito alla tassazione, nell’“era dei social network”, dei redditi derivanti dallo sfruttamento della propria immagine da parte, in particolare, degli (attuali e futuri) “neo-residenti” ex art. 24-bis del T.U.I.R.. Il contributo è pubblicato sul quinto numero dell’anno 2024 della rivista online 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore.
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Stefano Massarotto e Andrea Conte analizzano le ultime modifiche apportate al regime fiscale dei c.d. “lavoratori impatriati”, il quale ad oggi si caratterizza, rispetto al passato, per un generale “ridimensionamento” dei benefici fiscali spettanti e la previsione di più stringenti requisiti di accesso. Il contributo è pubblicato sul quarto numero dell’anno 2024 della rivista online 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore.
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto