
Luca Rossi e Michele Babele descrivono sinteticamente la disciplina fiscale dei piani individuali di risparmio a lungo termine (PIR), con particolare riferimento agli OICR “PIR compliant”.
L.Rossi, M. Babele, Modulo24wealth Planning — Il Sole 24 Ore
Luca Rossi, Marina Ampolilla e Lino Ziliotti analizzano in un articolo pubblicato sulla rivista Diritto Bancario la recente Risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 217 del 19 agosto scorso, in materia di conferimenti transfrontalieri di partecipazioni.
L.Rossi, L.Ziliotti, M. Ampolilla, Diritto Bancario, 2025
Riccardo Michelutti e Fabrizio Zecca, in un articolo pubblicato su Il Fisco n. 38/2025, cercano di razionalizzare le tesi contrapposte della Corte di cassazione e dell’Agenzia delle Entrate sul tema dell’incasso giuridico dei crediti rinunciati dai soci nel contesto dell’attuale quadro normativo, quale risultante a seguito dell’introduzione dell’art. 88, comma 4‑bis, del T.U.I.R.
F.Zecca, R.Michelutti, Il fisco n. 38/2025, 2025
Luca Rossi e Michele Babele descrivono sinteticamente la disciplina fiscale dei piani individuali di risparmio a lungo termine (PIR), con particolare riferimento agli OICR “PIR compliant”.
L. Rossi — M. Babele, Modulo24wealth Planning — Il Sole 24 Ore, 2025
Marina Ampolilla e Michele Babele propongono su Diritto Bancario alcune sintetiche considerazioni in merito al trattamento fiscale applicabile nella particolare ipotesi di distribuzioni “a catena” di riserve di capitale tra società che redigono il proprio bilancio in base ai principi contabili OIC, evidenziando taluni disallineamenti tra il trattamento contabile e il regime fiscale applicabile.
M.Ampolilla‑M.Babele, Diritto Bancario, 2025
Luca Rossi, Marina Ampolilla e Armando Tardini propongono su Diritto Bancario alcune considerazioni in merito alla persistente discriminazione dei fondi di investimento extra UE e alla legittimità delle relative strutture di investimento in considerazione dei principi recentemente espressi dalle sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nei casi C‑602/23 e C‑228/24.
L.Rossi‑M.Ampolilla, Diritto Bancario, 2025
Luca Rossi e Michele Babele analizzano talune delle recenti modifiche legislative apportate – in attuazione della c.d. Legge Delega 2023 – al regime fiscale di realizzo controllato, applicabile, tra l’altro, al conferimento di partecipazioni “qualificate” detenute in società “holding”. Si tratta di un’operazione di particolare rilievo, ad esempio, nel contesto dei passaggi generazionali delle imprese di famiglia.
L. Rossi — M. Babele, n. 2 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore, n. 2/2025
Stefano Massarotto ed Andrea Conte propongono taluni spunti di riflessione in merito alla qualificazione dei contratti di assicurazione sulla vita a contenuto finanziario – c.d. 𝘶𝘯𝘪𝘵 𝘭𝘪𝘯𝘬𝘦𝘥 – ai fini dell’imposta di successione, anche alla luce di talune prese di posizione dell’Amministrazione finanziaria in merito alle condizioni per la spettanza dell’esenzione dal tributo successorio. Il contributo è pubblicato sul 𝘴𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘰 della rivista on line 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore
S.Massarotto‑A.Conte, 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore, n. 6/2025
Luca Rossi e Michele Babele commentano taluni aspetti relativi al regime fiscale applicabile alla scissione mediante scorporo alla luce delle modifiche legislative che saranno introdotte dal Decreto legislativo recante revisione del regime impositivo dei redditi.
L. Rossi — M. Babele, Modulo24wealth Planning — Il Sole 24 Ore, n. 5/2024
Un approfondimento a firma di Luca Rossi e Stefano Massarotto, pubblicato sulla rivista Diritto Bancario, esamina le nuove disposizioni introdotte dal decreto legislativo n. 139/2024 in tema di imposta sulle successioni e donazioni, con un focus particolare sui trust.
L.Rossi‑S.Massarotto, Rivista di Diritto Bancario, 2024
Stefano Massarotto e Andrea Conte analizzano le ultime modifiche apportate al regime fiscale dei c.d. “lavoratori impatriati”, il quale ad oggi si caratterizza, rispetto al passato, per un generale “ridimensionamento” dei benefici fiscali spettanti e la previsione di più stringenti requisiti di accesso. Dette modifiche, unitamente a taluni primi dubbi interpretativi, inducono a riflettere sull’attuale “attrattività” di tale istituto, anche (e soprattutto) in rapporto ad altri regimi di favore di recente introduzione in Italia.
S.Massarotto‑A.Conte, Modulo24wealth Planning — Il Sole 24 Ore, 2024
In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 8–9/2024, Riccardo Michelutti ed Andrea Prampolini esaminano le rilevanti modifiche al regime di circolazione delle perdite nelle operazioni straordinarie contenute nello schema di Decreto legislativo recante la riforma del T.U.I.R., approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile 2024.
R.Michelutti‑A.Prampolini, Corriere Tributario n. 8–9/2024