• ITA
  • ENG
Menu
  • ITA
  • ENG
  • Career
  • Contacts
  • in
Menu
  • Career
  • Contacts
  • in
  • PEOPLE
  • PRACTICE AREAS
    • CORPORATE TAXATION
    • M&A AND CORPORATE REORGANISATIONS
    • TAX LITIGATION
    • PRIVATE EQUITY
    • INTERNATIONAL TAXATION
    • REAL ESTATE TAXATION
    • FINANCIAL TAXATION
    • TRANSFER PRICING AND PATENT BOX
    • MANAGEMENT INCENTIVE PLANS
    • PRIVATE CLIENTS AND NON-PROFIT ENTITIES
    • VAT AND INDIRECT TAXES
  • PUBLICATIONS
  • NEWS AND EVENTS
Menu
  • PEOPLE
  • PRACTICE AREAS
    • CORPORATE TAXATION
    • M&A AND CORPORATE REORGANISATIONS
    • TAX LITIGATION
    • PRIVATE EQUITY
    • INTERNATIONAL TAXATION
    • REAL ESTATE TAXATION
    • FINANCIAL TAXATION
    • TRANSFER PRICING AND PATENT BOX
    • MANAGEMENT INCENTIVE PLANS
    • PRIVATE CLIENTS AND NON-PROFIT ENTITIES
    • VAT AND INDIRECT TAXES
  • PUBLICATIONS
  • NEWS AND EVENTS
  • PEOPLE
  • PRACTICE AREAS
    • CORPORATE TAXATION
    • M&A AND CORPORATE REORGANISATIONS
    • TAX LITIGATION
    • PRIVATE EQUITY
    • INTERNATIONAL TAXATION
    • REAL ESTATE TAXATION
    • FINANCIAL TAXATION
    • TRANSFER PRICING AND PATENT BOX
    • MANAGEMENT INCENTIVE PLANS
    • PRIVATE CLIENTS AND NON-PROFIT ENTITIES
    • VAT AND INDIRECT TAXES
  • PUBLICATIONS
  • NEWS AND EVENTS
Menu
  • PEOPLE
  • PRACTICE AREAS
    • CORPORATE TAXATION
    • M&A AND CORPORATE REORGANISATIONS
    • TAX LITIGATION
    • PRIVATE EQUITY
    • INTERNATIONAL TAXATION
    • REAL ESTATE TAXATION
    • FINANCIAL TAXATION
    • TRANSFER PRICING AND PATENT BOX
    • MANAGEMENT INCENTIVE PLANS
    • PRIVATE CLIENTS AND NON-PROFIT ENTITIES
    • VAT AND INDIRECT TAXES
  • PUBLICATIONS
  • NEWS AND EVENTS

Stefano Massarotto e Andrea Conte approfondiscono il regime fiscale dei c.d. “neo residenti” alla luce delle disposizioni recate dalle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni, con particolare riferimento alla risoluzione dei casi di doppia residenza fiscale e di mitigazione dei possibili effetti di doppia imposizione su redditi di fonte estera. Luca Rossi e Michele Babele analizzano gli incentivi fiscali finalizzati alla promozione degli investimenti in start-up e PMI innovative evidenziando, anche alla luce di recenti proposte di modifiche legislative, alcuni aspetti interpretativi che meriterebbero dei chiarimenti da parte dell’Amministrazione finanziaria.

A. Con­te, L.Rossi, M. Babele, S.Massarotto, 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠-Il sole 24 ore, 19/09/2023

Riccardo Michelutti and Giacomo Gabriele Ficai are the authors of the “ITALY” chapter of the Sixth Edition of Wolters Kluwer’s “Tax Planning for International Mergers, Acquisitions, Joint Ventures and Restructurings” edited by Simon Ansgar.

G.ficai, R.Michelutti, Wolters Kluw­er, 18/09/2023

Francesco Capitta e Fabrizio Zecca in un articolo pubblicato su Il Fisco n. 35/2023 esprimono alcune considerazioni critiche in merito alle recenti decisioni della Corte di Cassazione che hanno ampliato la portata applicativa dell’addizionale IRPEF del 10% prevista sulle remunerazioni variabili dei manager del “settore finanziario”, includendo in tale ambito anche le holding industriali.

F. Capit­ta — F. Zec­ca, Il Fis­co, 11/09/2023

Riccardo Michelutti, Francesco Capitta e Andrea Vacca, in un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 8–9/2023, esaminano il regime fiscale di affrancamento degli utili di fonte estera introdotto dalla Legge di Bilancio 2023. In particolare, il regime di affrancamento, finalizzato a favorire il rimpatrio degli utili esteri provenienti da paesi a regime fiscale privilegiato mediante l’applicazione di un’imposizione sostitutiva ridotta rispetto alla tassazione ordinaria, solleva diversi temi interpretativi oggetto di esame nell’articolo.

R. Michelut­ti — F. Capit­ta — A. Vac­ca, Cor­riere Trib­u­tario, 04/09/2023

Stefano Massarotto in un articolo pubblicato su Diritto Bancario analizza i princìpi cardine della riforma della tassazione dei redditi di natura finanziaria contenuta nel disegno di Legge delega fiscale.

S.Massarotto, Dirit­to Ban­car­io, 31/07/2023

Riccardo Michelutti e Vincenzo Maiese, in un articolo pubblicato su Il Fisco n. 30/2023, esprimono alcune considerazioni critiche sulla recente risposta ad interpello n. 353 del 20 giugno 2023, relativa ad una scissione parziale, in cui l’Agenzia delle Entrate ha affermato che l’eventuale perdita generata dalla società scissa nel “periodo interinale” integra una posizione soggettiva che forma oggetto di ripartizione con la società beneficiaria, e la quota a quest’ultima trasferita è potenzialmente soggetta alle limitazioni previste dall’art. 172, comma 7, del T.U.I.R.. Tale interpretazione desta notevole perplessità, in quanto la perdita del periodo interinale dovrebbe piuttosto confluire nel risultato riferibile all’esercizio unitario della società scissa, che non subisce alcuna soluzione di continuità.

R. Michelut­ti; V. Maiese, Il Fis­co n.30/2023, 24/07/2023

Luca Rossi is the author of the “ITALY” chapter of the “OUTBOUND ACQUISITIONS: Tax planning for European Expansion in a Changing Landscape (2023)” published by Ruchelman P.L.L.C. The annual paper, which examines the taxation of holding companies across sixteen European jurisdictions, is available at the following link: https://lnkd.in/eT2D5wGB

L.Rossi, Ruchel­man P.L.L.C., 18/07/2023

Luca Rossi commenta su Diritto Bancario la disposizione in materia di partnership trasparenti contenuta nella Delega per la Riforma fiscale evidenziando come tale norma non sia finalizzata e non dovrebbe, pertanto, essere utilizzata per introdurre modifiche al regime fiscale degli OICR esteri costituiti sotto forma di partnership. Peraltro, in assenza di modifiche al regime fiscale degli OICR “domestici”, una simile modifica produrrebbe l’effetto – certamente non auspicabile e in contrasto con gli stessi principi direttivi della Delega – di creare una ulteriore discriminazione tra OICR italiani e OICR esteri. Viceversa, al fine di dare attuazione al principio della Delega che richiede di adeguare il diritto tributario nazionale ai principi comunitari, il legislatore delegato dovrebbe introdurre le modifiche necessarie affinché vengano eliminate le discriminazioni che ancora penalizzano i fondi extra-UE che percepiscono redditi di fonte italiana ovvero i soggetti residenti che intendano investire nei predetti OICR extra-UE.

L.Rossi, Dirit­to Ban­car­io, 13/07/2023

Riccardo Michelutti e Euplio Iascone in un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 6/2023 esprimono alcune considerazioni in merito al regime fiscale applicabile all’operazione di “scissione mediante scorporo” di cui all’art. 2506.1 c.c., introdotto dal D.Lgs. n. 19 del 2 marzo 2023, attuativo della Direttiva UE 2019/2121 del 27 novembre 2019, che modifica la Direttiva UE 2017/1132 in materia di trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere.

E. Ias­cone, R.Michelutti, Cor­riere Trib­u­tario, 06/06/2023

Luca Rossi e Antonio Privitera analizzano il regime fiscale dei proventi derivanti dalla partecipazione ad OICR percepiti da persone fisiche residenti anche alla luce dell’affrancamento dei maggiori valori previsto dalla Legge di Bilancio 2023.Stefano Massarotto si occupa del regime regolamentare e fiscale delle cripto-attività e dei non-fungible token anche in considerazione delle novità della legge di Bilancio 2023 che introduce una disciplina uniforme ai fini delle imposte sui redditi, del monitoraggio fiscale, nonché ai fini dell’imposta di bollo e dell’IVAFE.

A.Privitera, L.Rossi, S.Massarotto, Il Sole 24 Ore, 24/05/2023

Massimiliano Altomare, in un articolo pubblicato sul Bollettino Giuridico di Citywire Italia, edizione speciale Salone del Risparmio 2023, illustra le caratteristiche principali della fiscalità delle Cripto-Attività.

M.Altomare, Bol­let­ti­no Giuridi­co di City­wire Italia, 23/05/2023

Luca Rossi, Marina Ampolilla e Armando Tardini in un articolo pubblicato su Bollettino Tributario n. 8/2023, passando per una breve disamina civilista delle operazioni di MLBO “interno”, esprimono alcune considerazioni in merito alla legittimità fiscale delle riorganizzazioni societarie finalizzate al cd. “debt push down”. E ciò specialmente in considerazione delle posizioni recentemente assunte al riguardo dall’Agenzia delle Entrate con le risposte nn. 142/2022, 395/2022 e 84/2023.

L.Rossi‑M.Ampolilla‑A.Tardini, Bol­let­ti­no Trib­u­tario, 12/05/2023

Luca Rossi, Marina Ampolilla e Michele Babele in un articolo pubblicato su Bollettino Tributario n. 7/2023 esprimono alcune considerazioni a commento della Risposta n. 256 del 17 marzo 2023 circa i requisiti che le partecipazioni al capitale sociale di società estere devono possedere al fine di applicare ai relativi proventi il medesimo regime fiscale applicabile agli utili distribuiti da società residenti in Italia.In particolare, l’interpretazione adottata dall’ Agenzia delle Entrate secondo cui il rendimento delle azioni estere deve essere interamente correlato ai risultati dell’emittente parrebbe essere in contrasto con la libera di circolazione dei capitali, sancita dall’art. 63 del TFUE, e con lo spirito della Direttiva 2011/96/UE nonché rispetto al tenore letterale delle norme di riferimento.

L.Rossi, M. Ampo­lil­la, M. Babele, Bol­let­ti­no Trib­u­tario n.7/2023, 26/04/2023

Riccardo Michelutti e Fabrizio Zecca mettono in luce, in un articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore del 1° aprile 2023, le criticità relative ai conferimenti di partecipazioni detenute tramite holding, su cui auspicano un intervento normativo in sede di attuazione del Disegno di Legge per la riforma fiscale, che prevede la razionalizzazione della disciplina degli scambi di partecipazioni mediante conferimento.

R.Michelutti‑F.Zecca, Il Sole24Ore, 03/04/2023

In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 4/2023, Riccardo Michelutti e Andrea D’Ettorre esaminano la proposta di direttiva per prevenire l’uso improprio di entità di comodo (𝘴𝘩𝘦𝘭𝘭 𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘪𝘦𝘴), argomentando in merito all’applicabilità della Direttiva Madre-Figlia e Direttiva Interessi-Canoni secondo un approccio 𝘭𝘰𝘰𝘬-𝘵𝘩𝘳𝘰𝘶𝘨𝘩 nei confronti del socio dell’entità di comodo residente nell’Unione europea.

A. D’Et­torre, R.Michelutti, Cor­riere Trib­u­tario, 30/03/2023

Riccardo Michelutti ed Euplio Iascone, in un articolo pubblicato su Eutekne.info del 29 marzo 2023, esprimono alcune considerazioni preliminari in merito agli aspetti fiscali dell’operazione di scissione per “scorporo” di cui all’art. 2506.1 c.c., introdotto dal D.Lgs. N.19 del 2 marzo 2023, attuativo della Direttiva UE 2019/2121 del 27 novembre 2019, che modifica la Direttiva UE 2017/1132 in materia di trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere.

R.Michelutti‑E.Iascone, Eutekne, 30/03/2023

In un articolo pubblicato su Il Fisco n. 13/2023, Francesco Capitta e Daniel Canini approfondiscono il trattamento ai fini dell’IVA e delle altre imposte indirette delle cessioni di immobili non ultimati alla luce della più recente giurisprudenza della Cassazione. In particolare, viene esaminata la questione se gli immobili non ultimati debbano considerarsi beni ancora immessi nel circuito produttivo – e le relative cessioni siano quindi soggette al regime ordinario di imposizione dell’IVA ed alle imposte di registro, ipotecarie e catastali in misura fissa – solo qualora la cessione avvenga tra imprese edili.

F. Capit­ta — D. Cani­ni, Il Fis­co, 27/03/2023

Luca Rossi e Antonio Privitera illustrano la disciplina italiana del carried interest, analizzando, in particolare, anche gli orientamenti espressi sul tema da parte dell’Agenzia delle Entrate. Stefano Massarotto e Andrea Conte approfondiscono la tematica dell’accertamento della residenza fiscale delle persone fisiche, anche alla luce dei principi sanciti dalla giurisprudenza di legittimità italiana in alcune recenti pronunce. Entrambi i contributi sono pubblicati sul primo numero della nuova rivista on line 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore https://lnkd.in/dBpgypF3

A. Con­te, A.Privitera, L.Rossi, S.Massarotto, Modulo24wealth Plan­ning — Il Sole 24 Ore, 10.03.2023

Stefano Massarotto esprime in un articolo pubblicato su Private Advisor N.39 alcune considerazioni sul regime opzionale previsto dalla Legge di Bilancio 2023 che consente di “affrancare” i maggiori valori dei fondi di investimento, assoggettando ad imposta sostitutiva, con aliquota del 14%, la differenza tra il valore delle quote o azioni alla data del 31 dicembre 2022 e il costo o valore di acquisto o di sottoscrizione.

S.Massarotto, Advi­sor Pri­vate, 06/02/2023

Stefano Massarotto esprime in un articolo pubblicato sulla Rivista Telematica di Diritto Tributario alcune considerazioni sulla nuova circolare n. 34/E pubblicata lo scorso 20 ottobre relativa alla fiscalità diretta e indiretta dei #trust e, in particolare sulla interpretazione dell’Agenzia delle Entrate in merito ai trust “interposti” e alla “finzione” dell’applicazione dell’imposta sulle successioni.

S.Massarotto, Riv­ista telem­at­i­ca di Dirit­to Trib­u­tario, 11/01/2023
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 25
  • ›

Loading...

Powered by Deniweb  | © 2020  Law Firm Facchini Rossi Michelutti - VAT Number IT12571800155 - Foro Buonaparte n.70 - 20121 Milan | Reserved Area |