• ITA
  • ENG
Menu
  • ITA
  • ENG
  • Career
  • Contacts
  • in
Menu
  • Career
  • Contacts
  • in
  • PEOPLE
  • PRACTICE AREAS
    • CORPORATE TAXATION
    • M&A AND CORPORATE REORGANISATIONS
    • TAX LITIGATION
    • PRIVATE EQUITY
    • INTERNATIONAL TAXATION
    • REAL ESTATE TAXATION
    • FINANCIAL TAXATION
    • TRANSFER PRICING AND PATENT BOX
    • MANAGEMENT INCENTIVE PLANS
    • PRIVATE CLIENTS AND NON-PROFIT ENTITIES
    • VAT AND INDIRECT TAXES
  • PUBLICATIONS
  • NEWS AND EVENTS
Menu
  • PEOPLE
  • PRACTICE AREAS
    • CORPORATE TAXATION
    • M&A AND CORPORATE REORGANISATIONS
    • TAX LITIGATION
    • PRIVATE EQUITY
    • INTERNATIONAL TAXATION
    • REAL ESTATE TAXATION
    • FINANCIAL TAXATION
    • TRANSFER PRICING AND PATENT BOX
    • MANAGEMENT INCENTIVE PLANS
    • PRIVATE CLIENTS AND NON-PROFIT ENTITIES
    • VAT AND INDIRECT TAXES
  • PUBLICATIONS
  • NEWS AND EVENTS
  • PEOPLE
  • PRACTICE AREAS
    • CORPORATE TAXATION
    • M&A AND CORPORATE REORGANISATIONS
    • TAX LITIGATION
    • PRIVATE EQUITY
    • INTERNATIONAL TAXATION
    • REAL ESTATE TAXATION
    • FINANCIAL TAXATION
    • TRANSFER PRICING AND PATENT BOX
    • MANAGEMENT INCENTIVE PLANS
    • PRIVATE CLIENTS AND NON-PROFIT ENTITIES
    • VAT AND INDIRECT TAXES
  • PUBLICATIONS
  • NEWS AND EVENTS
Menu
  • PEOPLE
  • PRACTICE AREAS
    • CORPORATE TAXATION
    • M&A AND CORPORATE REORGANISATIONS
    • TAX LITIGATION
    • PRIVATE EQUITY
    • INTERNATIONAL TAXATION
    • REAL ESTATE TAXATION
    • FINANCIAL TAXATION
    • TRANSFER PRICING AND PATENT BOX
    • MANAGEMENT INCENTIVE PLANS
    • PRIVATE CLIENTS AND NON-PROFIT ENTITIES
    • VAT AND INDIRECT TAXES
  • PUBLICATIONS
  • NEWS AND EVENTS

In un articolo su Eutekne.info di oggi Riccardo Michelutti con Luca Miele mette in luce l’incoerenza delle limitazioni al riporto delle perdite disposte dall’art. 7, comma 2, del D.M 27 giugno 2025 nel caso di fusione tra la consolidante e l’unica consolidata, superando l’interpretazione adottata con la risposta a interpello n. 74 del 2022.

R.Michelutti, Eutekne, 2025

Luca Rossi con il Professor Gabriele Villa analizzano la nuova norma fiscale in tema di riporto perdite nell’ambito di operazioni di fusione. L’articolo si concentra sul limite del patrimonio netto effettivo della società e fornisce taluni spunti interpretativi in merito al fatto che detto limite deve poter essere superato tramite la procedura di interpello.

L.Rossi, Dirit­to Ban­car­io, 2025

Luca Rossi e Michele Babele descrivono sinteticamente la disciplina fiscale dei piani individuali di risparmio a lungo termine (PIR), con particolare riferimento agli OICR “PIR compliant”.

L.Rossi, M. Babele, Modulo24wealth Plan­ning — Il Sole 24 Ore

In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 10/2025, Riccardo Michelutti e Andrea D’Ettorre analizzano il nuovo regime di libera circolazione delle perdite e degli altri attributi fiscali nelle operazioni straordinarie fra società appartenenti allo stesso gruppo societario (c.d. esimente infragruppo), evidenziando alcune questioni interpretative con particolare riferimento al requisito del controllo, alla nozione di “perdite infragruppo” e “perdite omologate” e alla dinamica del processo di omologazione delle perdite.

A. D’Et­torre, R.Michelutti, Dirit­to Trib­u­tario, 2025

Luca Rossi, Marina Ampolilla e Lino Ziliotti analizzano in un articolo pubblicato sulla rivista Diritto Bancario la recente Risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 217 del 19 agosto scorso, in materia di conferimenti transfrontalieri di partecipazioni.

L.Rossi, L.Ziliotti, M. Ampo­lil­la, Dirit­to Ban­car­io, 2025

Riccardo Michelutti e Fabrizio Zecca, in un articolo pubblicato su Il Fisco n. 38/2025, cercano di razionalizzare le tesi contrapposte della Corte di cassazione e dell’Agenzia delle Entrate sul tema dell’incasso giuridico dei crediti rinunciati dai soci nel contesto dell’attuale quadro normativo, quale risultante a seguito dell’introduzione dell’art. 88, comma 4‑bis, del T.U.I.R.

F.Zecca, R.Michelutti, Il fis­co n. 38/2025, 2025

Luca Rossi e Michele Babele descrivono sinteticamente la disciplina fiscale dei piani individuali di risparmio a lungo termine (PIR), con particolare riferimento agli OICR “PIR compliant”.

L. Rossi — M. Babele, Modulo24wealth Plan­ning — Il Sole 24 Ore, 2025

In un articolo su Eutekne.info di oggi, Riccardo Michelutti evidenzia la necessità di intervenire in via interpretativa per riconoscere il ruolo meramente strumentale del veicolo di acquisizione nel MLBO in modo da non penalizzare il riporto senza limiti delle perdite infragruppo in caso di fusione multipla, alla luce del D.M. attuativo dell’art. 177-ter TUIR.

R.Michelutti, Eutekne, 2025

In un articolo su Eutekne.info di oggi, Riccardo Michelutti evidenzia l’opportunità del recente intervento normativo ad opera del D.L. n. 84–2025, che ha esteso al conferimento di azienda i test antielusivi sul commercio delle perdite previsti per fusioni e scissioni, restituendo coerenza al sistema e superando le criticità che erano state evidenziate con la previgente formulazione dell’art. 177-ter TUIR.

R.Michelutti, Eutekne, 2025

Marina Ampolilla e Michele Babele propongono su Diritto Bancario alcune sintetiche considerazioni in merito al trattamento fiscale applicabile nella particolare ipotesi di distribuzioni “a catena” di riserve di capitale tra società che redigono il proprio bilancio in base ai principi contabili OIC, evidenziando taluni disallineamenti tra il trattamento contabile e il regime fiscale applicabile.

M.Ampolilla‑M.Babele, Dirit­to Ban­car­io, 2025

Luca Rossi, Marina Ampolilla e Armando Tardini propongono su Diritto Bancario alcune considerazioni in merito alla persistente discriminazione dei fondi di investimento extra UE e alla legittimità delle relative strutture di investimento in considerazione dei principi recentemente espressi dalle sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nei casi C‑602/23 e C‑228/24.

L.Rossi‑M.Ampolilla, Dirit­to Ban­car­io, 2025

Luca Rossi e Michele Babele analizzano talune delle recenti modifiche legislative apportate – in attuazione della c.d. Legge Delega 2023 – al regime fiscale di realizzo controllato, applicabile, tra l’altro, al conferimento di partecipazioni “qualificate” detenute in società “holding”. Si tratta di un’operazione di particolare rilievo, ad esempio, nel contesto dei passaggi generazionali delle imprese di famiglia.

L. Rossi — M. Babele, n. 2 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore, n. 2/2025

Stefano Massarotto ed Andrea Conte propongono un’analisi sullo stato della fiscalità del mercato dell’arte in Italia, materia che suscita ancora diverse “incertezze” tra gli operatori (professionali e non) coinvolti a vario titolo in questo settore, chiamati – in assenza di un’organica disciplina normativa – a interpretare i principi elaborati di volta in volta dalla giurisprudenza di legittimità. In un mercato sempre più globale, talune previsioni recate dalla Legge delega di riforma fiscale sembrano, tuttavia, “puntare” ad una (auspicabile) razionalizzazione e semplificazione della materia, con possibili riflessi positivi anche in termini di maggiore competitività dell’Italia sul piano internazionale. Il contributo è pubblicato sul primo numero dell’anno 2025 della rivista online 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore

S.Massarotto‑A.Conte, 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠-Il sole 24 ore, n.1/2025

In un articolo su Eutekne.info Riccardo Michelutti mette in luce alcune criticità del “test di anzianità a coppie” per la libera compensazione di perdite e utili infragruppo, che potrebbe svuotare di contenuto l’art. 84, comma 3, TUIR, oltre a porsi in contrasto con la disciplina del consolidato fiscale.

R.Michelutti, Eutekne, 2025

Nell’ambito della riforma fiscale in corso, il legislatore ha introdotto una specifica disciplina fiscale del recente istituto civilistico della scissione mediante scorporo, che si caratterizza come efficace strumento di riorganizzazione societaria infragruppo in quanto consente, tra l’altro, di effettuare il trasferimento in neutralità fiscale di singoli beni mediante scorporo all’interno di un gruppo. In un articolo pubblicato su Il Fisco n. 7/2025 (Wolters Kluwer Italia), Francesco Capitta e Andrea Vacca commentano la disciplina fiscale della scissione mediante scorporo, evidenziando taluni aspetti problematici.

F.Capitta‑A.Vacca, Il Fis­co n. 7/2025 (Wolters Kluw­er Italia)

Stefano Massarotto ed Andrea Conte propongono taluni spunti di riflessione in merito alla qualificazione dei contratti di assicurazione sulla vita a contenuto finanziario – c.d. 𝘶𝘯𝘪𝘵 𝘭𝘪𝘯𝘬𝘦𝘥 – ai fini dell’imposta di successione, anche alla luce di talune prese di posizione dell’Amministrazione finanziaria in merito alle condizioni per la spettanza dell’esenzione dal tributo successorio. Il contributo è pubblicato sul 𝘴𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘰 della rivista on line 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore

S.Massarotto‑A.Conte, 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore, n. 6/2025

Luca Rossi e Michele Babele commentano taluni aspetti relativi al regime fiscale applicabile alla scissione mediante scorporo alla luce delle modifiche legislative che saranno introdotte dal Decreto legislativo recante revisione del regime impositivo dei redditi.

L. Rossi — M. Babele, Modulo24wealth Plan­ning — Il Sole 24 Ore, n. 5/2024

Un approfondimento a firma di Luca Rossi e Stefano Massarotto, pubblicato sulla rivista Diritto Bancario, esamina le nuove disposizioni introdotte dal decreto legislativo n. 139/2024 in tema di imposta sulle successioni e donazioni, con un focus particolare sui trust.

L.Rossi‑S.Massarotto, Riv­ista di Dirit­to Ban­car­io, 2024

Stefano Massarotto e Andrea Conte analizzano le ultime modifiche apportate al regime fiscale dei c.d. “lavoratori impatriati”, il quale ad oggi si caratterizza, rispetto al passato, per un generale “ridimensionamento” dei benefici fiscali spettanti e la previsione di più stringenti requisiti di accesso. Dette modifiche, unitamente a taluni primi dubbi interpretativi, inducono a riflettere sull’attuale “attrattività” di tale istituto, anche (e soprattutto) in rapporto ad altri regimi di favore di recente introduzione in Italia.

S.Massarotto‑A.Conte, Modulo24wealth Plan­ning — Il Sole 24 Ore, 2024

In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 8–9/2024, Riccardo Michelutti ed Andrea Prampolini esaminano le rilevanti modifiche al regime di circolazione delle perdite nelle operazioni straordinarie contenute nello schema di Decreto legislativo recante la riforma del T.U.I.R., approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile 2024.

R.Michelutti‑A.Prampolini, Cor­riere Trib­u­tario n. 8–9/2024
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 28
  • ›

Loading...

Powered by Deniweb  | © 2020  Law Firm Facchini Rossi Michelutti - VAT Number IT12571800155 - Foro Buonaparte n.70 - 20121 Milan | Reserved Area |