Luca Rossi, Marina Ampolilla e Lino Ziliotti analizzano in un articolo pubblicato sulla rivista Diritto Bancario la recente Risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 217 del 19 agosto scorso, in materia di conferimenti transfrontalieri di partecipazioni.

Nel con­trib­u­to, gli Autori, oltre a met­tere in luce le crit­ic­ità che emer­gono dai chiari­men­ti for­ni­ti dall’Amministrazione finanziaria sul tema in esame, evi­den­ziano, in ter­mi­ni più gen­er­ali, le incom­pat­i­bil­ità rispet­to […]

Luca Rossi, Marina Ampolilla e Michele Babele in un articolo pubblicato su Bollettino Tributario n. 7/2023 esprimono alcune considerazioni a commento della Risposta n. 256 del 17 marzo 2023 circa i requisiti che le partecipazioni al capitale sociale di società estere devono possedere al fine di applicare ai relativi proventi il medesimo regime fiscale applicabile agli utili distribuiti da società residenti in Italia.In particolare, l’interpretazione adottata dall’ Agenzia delle Entrate secondo cui il rendimento delle azioni estere deve essere interamente correlato ai risultati dell’emittente parrebbe essere in contrasto con la libera di circolazione dei capitali, sancita dall’art. 63 del TFUE, e con lo spirito della Direttiva 2011/96/UE nonché rispetto al tenore letterale delle norme di riferimento.