Luca Rossi, Marina Ampolilla e Michele Babele in un articolo pubblicato su Bollettino Tributario n. 7/2023 esprimono alcune considerazioni a commento della Risposta n. 256 del 17 marzo 2023 circa i requisiti che le partecipazioni al capitale sociale di società estere devono possedere al fine di applicare ai relativi proventi il medesimo regime fiscale applicabile agli utili distribuiti da società residenti in Italia.In particolare, l’interpretazione adottata dall’ Agenzia delle Entrate secondo cui il rendimento delle azioni estere deve essere interamente correlato ai risultati dell’emittente parrebbe essere in contrasto con la libera di circolazione dei capitali, sancita dall’art. 63 del TFUE, e con lo spirito della Direttiva 2011/96/UE nonché rispetto al tenore letterale delle norme di riferimento. 26/04/2023 Francesca Currao
Luca Rossi, Marina Ampolilla e Armando Tardini propongono su Diritto Bancario alcuni spunti in merito alle ormai necessarie modifiche al regime fiscale degli investimenti realizzati in Italia da fondi extra UE alla luce dei principi recentemente espressi dalla Corte di Cassazione con le sentenze nn. 21454, 21475, 21480, 21481 e 21482 dello scorso 6 luglio 2022. 02/08/2022 Francesca Currao
Luca Rossi, Marina Ampolilla e Michele Babele analizzano in senso critico l’impostazione recentemente assunta dall’Agenzia delle Entrate in merito alla qualificazione delle riserve di rivalutazione tra quelle in sospensione di imposta tassabili anche in casi diversi dalla loro distribuzione ai soci. Tale impostazione potrebbe avere significativi impatti nell’ambito di operazioni straordinarie di impresa 15/07/202105/11/2021 Roberto Martusciello
Marina Ampolilla e Michele Babele propongono alcune riflessioni in un articolo pubblicato su Diritto Bancario in merito alla determinazione del costo fiscale della partecipazione in caso di recesso da società di capitali in talune peculiari ipotesi in cui la partecipazione è pervenuta mediante attribuzione in natura 14/04/202126/04/2021 Roberto Martusciello
Legge di Bilancio per il 2021 – Il legislatore adegua la normativa interna per eliminare la discriminazione a danno dei fondi comuni istituiti in altri Stati membri UE/SEE 28/03/202129/03/2021 admin
Luca Rossi, Marina Ampolilla e Vincenzo Maiese commentano in un articolo pubblicato su Diritto Bancario la possibile sussistenza degli hallmarks previsti dalla Direttiva DAC 6 nell’ambito delle operazioni di private equity 28/03/202130/03/2021 admin
La rivalutazione delle partecipazioni nelle operazioni di LBO sotto la la lente dell’abuso del diritto 28/03/2021 admin
Il primato del diritto UE sui dividendi percepiti dalla BEI va esteso ai quelli dei fondi esteri? 28/03/2021 admin
Fondi di investimento esteri: le novità al regime di tassazione nel DDL di Bilancio 2021 28/03/2021 admin