Stefano Massarotto e Andrea Conte propongono talune riflessioni in merito alla tassazione, nell’“era dei social network”, dei redditi derivanti dallo sfruttamento della propria immagine da parte, in particolare, degli (attuali e futuri) “neo-residenti” ex art. 24-bis del T.U.I.R.. Il contributo è pubblicato sul quinto numero dell’anno 2024 della rivista online 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore. 11/09/202411/11/2024 Francesca Donadei
Stefano Massarotto e Andrea Conte analizzano le ultime modifiche apportate al regime fiscale dei c.d. “lavoratori impatriati”, il quale ad oggi si caratterizza, rispetto al passato, per un generale “ridimensionamento” dei benefici fiscali spettanti e la previsione di più stringenti requisiti di accesso. Il contributo è pubblicato sul quarto numero dell’anno 2024 della rivista online 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore. 11/05/202411/11/2024 Francesca Donadei
Stefano Massarotto e Andrea Conte analizzano il (nuovo) concetto di residenza fiscale delle persone fisiche elaborato dal legislatore nazionale alla luce degli attuali criteri internazionali previsti dal Modello OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni. Il contributo è pubblicato sul terzo numero dell’anno 2024 della rivista online 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore. 11/04/202411/11/2024 Francesca Donadei
Stefano Massarotto e Andrea Conte approfondiscono la tematica del trasferimento a titolo gratuito, inter vivos ovvero mortis causa, delle azioni di società non quotate, con particolare riferimento alla determinazione del relativo valore ai fini dell’imposta di successione e donazione. Il contributo è pubblicato sul primo numero dell’anno 2024 della rivista online 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore. 09/04/202411/11/2024 Francesca Donadei https://lnkd.in/dBpgypF3
Stefano Massarotto e Andrea Conte analizzano il trattamento fiscale dei redditi derivanti dai piani di incentivazione del management spettanti, in particolare, ai soggetti che intendono fruire dei regimi speciali dei “nuovi residenti” di cui all’art. 24-bis del TUIR e dei c.d. “impatriati” 𝘦𝘹 art. 16 del D.Lgs. n. 147/2015. Il contributo è pubblicato sul quinto numero dell’anno 2023 della rivista online 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore. 11/11/202311/11/2024 Francesca Donadei
Stefano Massarotto e Andrea Conte approfondiscono il regime fiscale dei c.d. “neo residenti” alla luce delle disposizioni recate dalle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni, con particolare riferimento alla risoluzione dei casi di doppia residenza fiscale e di mitigazione dei possibili effetti di doppia imposizione su redditi di fonte estera. Il contributo è pubblicato sul quarto numero dell’anno 2023 della rivista online 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore. 10/10/202311/11/2024 Francesca Donadei
Stefano Massarotto in un articolo pubblicato su Diritto Bancario analizza i princìpi cardine della riforma della tassazione dei redditi di natura finanziaria contenuta nel disegno di Legge delega fiscale. 31/07/2023 Francesca Currao
Luca Rossi e Antonio Privitera analizzano il regime fiscale dei proventi derivanti dalla partecipazione ad OICR percepiti da persone fisiche residenti anche alla luce dell’affrancamento dei maggiori valori previsto dalla Legge di Bilancio 2023.Stefano Massarotto si occupa del regime regolamentare e fiscale delle cripto-attività e dei non-fungible token anche in considerazione delle novità della legge di Bilancio 2023 che introduce una disciplina uniforme ai fini delle imposte sui redditi, del monitoraggio fiscale, nonché ai fini dell’imposta di bollo e dell’IVAFE. 24/05/2023 Francesca Currao
Stefano Massarotto e Andrea Conte approfondiscono la tematica dell’accertamento della residenza fiscale delle persone fisiche, anche alla luce dei principi sanciti dalla giurisprudenza di legittimità italiana in alcune recenti pronunce. Il contributo è pubblicato sul primo numero dell’anno 2023 della rivista online 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore. 10/03/202311/11/2024 Francesca Currao
Stefano Massarotto esprime in un articolo pubblicato su Private Advisor N.39 alcune considerazioni sul regime opzionale previsto dalla Legge di Bilancio 2023 che consente di “affrancare” i maggiori valori dei fondi di investimento, assoggettando ad imposta sostitutiva, con aliquota del 14%, la differenza tra il valore delle quote o azioni alla data del 31 dicembre 2022 e il costo o valore di acquisto o di sottoscrizione. 07/02/2023 Francesca Currao