Luca Rossi e Michele Babele analizzano talune delle recenti modifiche legislative apportate – in attuazione della c.d. Legge Delega 2023 – al regime fiscale di realizzo controllato, applicabile, tra l’altro, al conferimento di partecipazioni “qualificate” detenute in società “holding”. Si tratta di un’operazione di particolare rilievo, ad esempio, nel contesto dei passaggi generazionali delle imprese di famiglia.

Il nos­tro part­ner Luca Rossi e il Senior Asso­ciate Michele Babele appro­fondis­cono, in par­ti­co­lare, le neo-introdotte con­dizioni nec­es­sarie per accedere al regime di cui all’art. 177, com­ma 2‑bis, del T.U.I.R. Le novità nor­ma­tive sono da accogliere con favore in quan­to, rispet­to al prece­dente quadro nor­ma­ti­vo, sem­pli­f­i­cano la ver­i­fi­ca dei req­ui­si­ti per ben­e­fi­cia­re del regime fis­cale di real­iz­zo con­trol­la­to in caso di con­fer­i­men­to di parte­ci­pazioni “qual­ifi­cate” detenute in soci­età hold­ing. Per­man­gono, tut­tavia, talu­ni pro­fili inter­pre­ta­tivi con rifer­i­men­to ai quali si aus­pi­ca un inter­ven­to chiar­i­fi­ca­tore da parte delle autorità com­pe­ten­ti.

Il con­trib­u­to è pub­bli­ca­to nel 𝙨𝙚𝙘𝙤𝙣𝙙𝙤 𝙣𝙪𝙢𝙚𝙧𝙤 2025 del­la riv­ista 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore

About Francesca Donadei