• ITA
  • ENG
Menu
  • ITA
  • ENG
  • Career
  • Contacts
  • in
Menu
  • Career
  • Contacts
  • in
  • PEOPLE
  • PRACTICE AREAS
    • CORPORATE TAXATION
    • M&A AND CORPORATE REORGANISATIONS
    • TAX LITIGATION
    • PRIVATE EQUITY
    • INTERNATIONAL TAXATION
    • REAL ESTATE TAXATION
    • FINANCIAL TAXATION
    • TRANSFER PRICING AND PATENT BOX
    • MANAGEMENT INCENTIVE PLANS
    • PRIVATE CLIENTS AND NON-PROFIT ENTITIES
    • VAT AND INDIRECT TAXES
  • PUBLICATIONS
  • NEWS AND EVENTS
Menu
  • PEOPLE
  • PRACTICE AREAS
    • CORPORATE TAXATION
    • M&A AND CORPORATE REORGANISATIONS
    • TAX LITIGATION
    • PRIVATE EQUITY
    • INTERNATIONAL TAXATION
    • REAL ESTATE TAXATION
    • FINANCIAL TAXATION
    • TRANSFER PRICING AND PATENT BOX
    • MANAGEMENT INCENTIVE PLANS
    • PRIVATE CLIENTS AND NON-PROFIT ENTITIES
    • VAT AND INDIRECT TAXES
  • PUBLICATIONS
  • NEWS AND EVENTS
  • PEOPLE
  • PRACTICE AREAS
    • CORPORATE TAXATION
    • M&A AND CORPORATE REORGANISATIONS
    • TAX LITIGATION
    • PRIVATE EQUITY
    • INTERNATIONAL TAXATION
    • REAL ESTATE TAXATION
    • FINANCIAL TAXATION
    • TRANSFER PRICING AND PATENT BOX
    • MANAGEMENT INCENTIVE PLANS
    • PRIVATE CLIENTS AND NON-PROFIT ENTITIES
    • VAT AND INDIRECT TAXES
  • PUBLICATIONS
  • NEWS AND EVENTS
Menu
  • PEOPLE
  • PRACTICE AREAS
    • CORPORATE TAXATION
    • M&A AND CORPORATE REORGANISATIONS
    • TAX LITIGATION
    • PRIVATE EQUITY
    • INTERNATIONAL TAXATION
    • REAL ESTATE TAXATION
    • FINANCIAL TAXATION
    • TRANSFER PRICING AND PATENT BOX
    • MANAGEMENT INCENTIVE PLANS
    • PRIVATE CLIENTS AND NON-PROFIT ENTITIES
    • VAT AND INDIRECT TAXES
  • PUBLICATIONS
  • NEWS AND EVENTS

In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 3/2024, Riccardo Michelutti, Andrea Prampolini e Andrea D’Ettorre esaminano le numerose questioni interpretative sollevate dal nuovo regime del reshoring, che accorda un’esenzione ai fini IRES e IRAP del 50% dei redditi derivanti da attività d’impresa trasferite in Italia da Paesi extra-UE/SEE. In an article published in Corriere Tributario No. 3/2024, Riccardo Michelutti, Andrea Prampolini and Andrea D’Ettorre address various interpretative issues raised by the new regime for reshoring, which grants an exemption for corporate income tax and regional tax purposes of 50 percent of the business income deriving from economic activities transferred to Italy from non-EU/EEA countries.

R.Michelutti — A.Prampolini — A.D’Ettorre, 2024, Cor­riere Trib­u­tario N. 3, 2024

In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 12/2023, Riccardo Michelutti, Andrea D’Ettorre e Lorenzo Carlo Cadei esaminano la proposta del DDL Bilancio 2024 di estendere il regime della 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘦𝘹𝘦𝘮𝘱𝘵𝘪𝘰𝘯 (PEX) anche alle società e agli enti commerciali residenti in Stati UE o SEE privi di una stabile organizzazione in Italia, argomentando in merito all’irrilevanza della qualifica di beneficiario effettivo della società non residente. Inoltre, gli autori si esprimono a favore dell’applicabilità della PEX alle holding intermedie “genuine” nei casi in cui venga contestata la spettanza dei benefici convenzionali per l’asserita sussistenza di un’operazione 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘶𝘪𝘵.

R. Michelut­ti — A.D’Ettorre — L.L.Cadei, Cor­riere Trib­u­tario N.12, 2023

Luca Rossi, Marina Ampolilla e Armando Tardini, in un articolo pubblicato su Bollettino Tributario n. 22/2023, commentano la bozza di decreto attuativo della cd. “Investment management exemption” rilevandone la rilevante (e auspicata) utilità chiarificatrice per i fondi di investimento mobiliare esteri operativi sul mercato italiano.

L.Rossi‑M.Ampolilla‑A.Tardini, Bol­let­ti­no Trib­u­tario N.22, 2023

Riccardo Michelutti e Daniel Canini in un articolo pubblicato su Il Fisco 45/2023 commentano la recente risposta a interpello n. 434 del 26 settembre 2023, rilevando come la tesi secondo cui i titoli emessi all’estero mantengono la propria natura di titoli esteri ai fini del regime di imposizione sostitutiva di cui al D.Lgs. n. 239/1996, anche successivamente al trasferimento nel territorio dello Stato della società emittente, si ponga in contrasto con il principio di territorialità dei redditi di capitale di cui all’art. 23, comma 1, lett. b), del T.U.I.R. che, avendo natura di norma sostanziale, non può essere derogata da disposizioni meramente procedurali quali quelle recate dal D.Lgs. n. 239/1996.

Daniel Cani­ni — Ric­car­do Michelut­ti, Il fis­co n. 45/2023, 2023

Luca Rossi e Michele Babele analizzano gli incentivi fiscali finalizzati alla promozione degli investimenti in stimenti da part-up e PMI innovative evidenziando, anche alla luce di recenti proposte di modifiche legislative, alcuni aspetti interpretativi che meriterebbero dei chiararte dell’Amministrazione finanziaria.

L. Rossi — M. Babele, Modulo24wealth Plan­ning — Il Sole 24 Ore, n. 6/2023

Luca Rossi e Michele Babele approfondiscono alcuni dei requisiti rilevanti ai fini dell’applicazione della disciplina CFC in capo alle persone fisiche che detengono investimenti in società ed enti di diritto estero. Entrambi i contributi sono pubblicati sul quinto numero della rivista on line Modulo24 Wealth Planning de Il Sole 24 Ore

L. Rossi — M. Babele, Modulo24wealth Plan­ning — Il Sole 24 Ore, n. 5/2023

Stefano Massarotto e Andrea Conte analizzano il trattamento fiscale dei redditi derivanti dai piani di incentivazione del management spettanti, in particolare, ai soggetti che intendono fruire dei regimi speciali dei “nuovi residenti” di cui all’art. 24-bis del TUIR e dei c.d. “impatriati” 𝘦𝘹 art. 16 del D.Lgs. n. 147/2015. Il contributo è pubblicato sul quinto numero dell’anno 2023 della rivista online 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore.

S.Massarotto‑A.Conte, Modulo24wealth Plan­ning — Il Sole 24 Ore, n. 5/2023

Riccardo Michelutti, Luca Rossi e Giacomo Gabriele Ficai nel numero 5 del 2023 di “La Gestione straordinaria delle imprese” completano l’analisi della disciplina del transfer pricing relativa alle operazioni finanziarie iniziata nel numero 4 della medesima rivista.

G.ficai, L.Rossi‑R.Michelutti, La ges­tione stra­or­di­nar­ia delle imp­rese, 06/11/2023

Stefano Massarotto e Andrea Conte approfondiscono il regime fiscale dei c.d. “neo residenti” alla luce delle disposizioni recate dalle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni, con particolare riferimento alla risoluzione dei casi di doppia residenza fiscale e di mitigazione dei possibili effetti di doppia imposizione su redditi di fonte estera. Il contributo è pubblicato sul quarto numero dell’anno 2023 della rivista online 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore.

S.Massarotto‑A.Conte, Modulo24wealth Plan­ning — Il Sole 24 Ore, n. 4/2023

Riccardo Michelutti e Daniel Canini, in un articolo pubblicato su Eutekne.info del 7 Ottobre 2023, esprimono alcune considerazioni critiche in merito alla risposta a interpello n. 434 del 26 settembre 2023, secondo cui le obbligazioni emesse da una società belga fusa per incorporazione nella capogruppo italiana mantengono la qualificazione di titoli esteri ai fini del regime di imposizione sostitutiva di cui al D.Lgs n. 239/1996, evidenziando il contrasto di tale interpretazione con il principio di territorialità dei redditi di capitale, di cui all’art. 23, comma, 1, lett. B), TUIR.

R. Michelut­ti — D. Cani­ni, Eutekne, 09/10/2023

Luca Rossi, Marina Ampolilla e Armando Tardini, in un articolo pubblicato su Bollettino Tributario n. 18/2023, commentano la norma della Legge Delega che prevede l’introduzione “a regime” di una disposizione sull’affrancamento a pagamento delle partecipazioni societarie. Il Governo chiamato ad attuare la Delega dovrà coordinare tale disposizione con i nuovi principi introdotti dalla Delega in materia di redditi di natura finanziaria che prevedono l’eliminazione della tradizionale distinzione tra redditi di capitale e redditi diversi. L’attuazione della Delega potrebbe essere l’occasione per chiarire alcuni aspetti della disciplina in tema di affrancamento che oggi appaiono incerti alla luce della prassi amministrativa.”

L.Rossi‑M.Ampolilla‑A.Tardini, Bol­let­ti­no Trib­u­tario n. 18/2023, 04/10/2023

Riccardo Michelutti and Giacomo Gabriele Ficai are the authors of the “ITALY” chapter of the Sixth Edition of Wolters Kluwer’s “Tax Planning for International Mergers, Acquisitions, Joint Ventures and Restructurings” edited by Simon Ansgar.

G.ficai, R.Michelutti, Wolters Kluw­er, 18/09/2023

Francesco Capitta e Fabrizio Zecca in un articolo pubblicato su Il Fisco n. 35/2023 esprimono alcune considerazioni critiche in merito alle recenti decisioni della Corte di Cassazione che hanno ampliato la portata applicativa dell’addizionale IRPEF del 10% prevista sulle remunerazioni variabili dei manager del “settore finanziario”, includendo in tale ambito anche le holding industriali.

F. Capit­ta — F. Zec­ca, Il Fis­co, 11/09/2023

Italy, Branch report for IFA 2023 Cancun Congress — Subject 1: Sharing and shifting of corporate losses — the new profit shifting?

A.Prampolini, IBFD, 2023

Riccardo Michelutti, Francesco Capitta e Andrea Vacca, in un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 8–9/2023, esaminano il regime fiscale di affrancamento degli utili di fonte estera introdotto dalla Legge di Bilancio 2023. In particolare, il regime di affrancamento, finalizzato a favorire il rimpatrio degli utili esteri provenienti da paesi a regime fiscale privilegiato mediante l’applicazione di un’imposizione sostitutiva ridotta rispetto alla tassazione ordinaria, solleva diversi temi interpretativi oggetto di esame nell’articolo.

R. Michelut­ti — F. Capit­ta — A. Vac­ca, Cor­riere Trib­u­tario, 04/09/2023

Stefano Massarotto in un articolo pubblicato su Diritto Bancario analizza i princìpi cardine della riforma della tassazione dei redditi di natura finanziaria contenuta nel disegno di Legge delega fiscale.

S.Massarotto, Dirit­to Ban­car­io, 31/07/2023

Riccardo Michelutti e Vincenzo Maiese, in un articolo pubblicato su Il Fisco n. 30/2023, esprimono alcune considerazioni critiche sulla recente risposta ad interpello n. 353 del 20 giugno 2023, relativa ad una scissione parziale, in cui l’Agenzia delle Entrate ha affermato che l’eventuale perdita generata dalla società scissa nel “periodo interinale” integra una posizione soggettiva che forma oggetto di ripartizione con la società beneficiaria, e la quota a quest’ultima trasferita è potenzialmente soggetta alle limitazioni previste dall’art. 172, comma 7, del T.U.I.R.. Tale interpretazione desta notevole perplessità, in quanto la perdita del periodo interinale dovrebbe piuttosto confluire nel risultato riferibile all’esercizio unitario della società scissa, che non subisce alcuna soluzione di continuità.

R. Michelut­ti; V. Maiese, Il Fis­co n.30/2023, 24/07/2023

Luca Rossi is the author of the “ITALY” chapter of the “OUTBOUND ACQUISITIONS: Tax planning for European Expansion in a Changing Landscape (2023)” published by Ruchelman P.L.L.C. The annual paper, which examines the taxation of holding companies across sixteen European jurisdictions, is available at the following link: https://lnkd.in/eT2D5wGB

L.Rossi, Ruchel­man P.L.L.C., 18/07/2023

Luca Rossi commenta su Diritto Bancario la disposizione in materia di partnership trasparenti contenuta nella Delega per la Riforma fiscale evidenziando come tale norma non sia finalizzata e non dovrebbe, pertanto, essere utilizzata per introdurre modifiche al regime fiscale degli OICR esteri costituiti sotto forma di partnership. Peraltro, in assenza di modifiche al regime fiscale degli OICR “domestici”, una simile modifica produrrebbe l’effetto – certamente non auspicabile e in contrasto con gli stessi principi direttivi della Delega – di creare una ulteriore discriminazione tra OICR italiani e OICR esteri. Viceversa, al fine di dare attuazione al principio della Delega che richiede di adeguare il diritto tributario nazionale ai principi comunitari, il legislatore delegato dovrebbe introdurre le modifiche necessarie affinché vengano eliminate le discriminazioni che ancora penalizzano i fondi extra-UE che percepiscono redditi di fonte italiana ovvero i soggetti residenti che intendano investire nei predetti OICR extra-UE.

L.Rossi, Dirit­to Ban­car­io, 13/07/2023

Riccardo Michelutti e Euplio Iascone in un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 6/2023 esprimono alcune considerazioni in merito al regime fiscale applicabile all’operazione di “scissione mediante scorporo” di cui all’art. 2506.1 c.c., introdotto dal D.Lgs. n. 19 del 2 marzo 2023, attuativo della Direttiva UE 2019/2121 del 27 novembre 2019, che modifica la Direttiva UE 2017/1132 in materia di trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere.

E. Ias­cone, R.Michelutti, Cor­riere Trib­u­tario, 06/06/2023
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 27
  • ›

Loading...

Powered by Deniweb  | © 2020  Law Firm Facchini Rossi Michelutti - VAT Number IT12571800155 - Foro Buonaparte n.70 - 20121 Milan | Reserved Area |