Stefano Massarotto e Andrea Conte approfondiscono la tematica dell’accertamento della residenza fiscale delle persone fisiche, anche alla luce dei principi sanciti dalla giurisprudenza di legittimità italiana in alcune recenti pronunce. Il contributo è pubblicato sul primo numero dell’anno 2023 della rivista online 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore.
S.Massarotto‑A.Conte, Modulo24wealth Planning — Il Sole 24 Ore, n. 1/2023
Italy — Taxation on Inbound Investments
A.Prampolini, Lexology — Getting the Deal Through, 2023
Stefano Massarotto esprime in un articolo pubblicato sulla Rivista Telematica di Diritto Tributario alcune considerazioni sulla nuova circolare n. 34/E pubblicata lo scorso 20 ottobre relativa alla fiscalità diretta e indiretta dei #trust e, in particolare sulla interpretazione dell’Agenzia delle Entrate in merito ai trust “interposti” e alla “finzione” dell’applicazione dell’imposta sulle successioni.
S.Massarotto, Rivista telematica di Diritto Tributario, 11/01/2023
Riccardo Michelutti, Giacomo Gabriele Ficai e Francesco Polli in un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 1/2023 esprimono alcune considerazioni in merito al rapporto tra arm’s length principle e abuso del diritto in relazione alla deducibilità degli interessi passivi nell’ambito dei gruppi multinazionali, alla luce dell’evoluzione della giurisprudenza comunitaria e di alcune criticabili risposte a interpello dell’Agenzia delle Entrate.
F. Polli, G.ficai, R.Michelutti, Corriere Tributario, 31/12/2022
Luca Rossi, Riccardo Michelutti ed Euplio Iascone hanno contribuito all’opera collettiva “ Le società controllate estere (CFC)”, curata da Sergio Marchese e Luca Miele ed edita da Giuffrè Francis Lefebvre, con il capitolo “Le operazioni straordinarie riguardanti le CFC”.
E. Iascone, L.Rossi, R.Michelutti, Giuffrè Francis Lefevbre, 17/11/2022
Luca Rossi, Marina Ampolilla e Armando Tardini propongono su Diritto Bancario alcuni spunti in merito alle ormai necessarie modifiche al regime fiscale degli investimenti realizzati in Italia da fondi extra UE alla luce dei principi recentemente espressi dalla Corte di Cassazione con le sentenze nn. 21454, 21475, 21480, 21481 e 21482 dello scorso 6 luglio 2022.
A. Tardini, L.Rossi, M. Ampolilla, Diritto Bancario, 02/08/2022
Luca Rossi is the author of the “ITALY” chapter of the “OUTBOUND ACQUISITIONS: Tax planning for European Expansion in a Changing Landscape (2022)” published by Ruchelman P.L.L.C..The annual paper, which examines the taxation of holding companies across sixteen European jurisdictions, is available at the following link: https://lnkd.in/gmbu5EXb
L.Rossi, Ruchelman P.L.L.C., 29/07/2022
Riccardo Michelutti e Francesco Capitta esaminano, in un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 6/2022, la recente prassi dell’Agenzia delle entrate in materia di abuso del diritto, evidenziando taluni aspetti critici in relazione al requisito dell’indebito vantaggio fiscale.
F.Capitta, R.Michelutti, Corriere Tribtuario, 30/05/2022
In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 5/2022, Riccardo Michelutti e Euplio Iascone affrontano il tema delle operazioni poste in essere dalle società controllate estere soggette al regime cd. “CFC” che si qualificano come realizzative ai fini delle imposte sui redditi, con particolare riferimento ai trasferimenti di sede e alle fusioni.
E. Iascone, R.Michelutti, Corriere Tributario, 04/05/2022