
Riccardo Michelutti, Giacomo Gabriele Ficai e Francesco Polli in un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 1/2023 esprimono alcune considerazioni in merito al rapporto tra arm’s length principle e abuso del diritto in relazione alla deducibilità degli interessi passivi nell’ambito dei gruppi multinazionali, alla luce dell’evoluzione della giurisprudenza comunitaria e di alcune criticabili risposte a interpello dell’Agenzia delle Entrate.
F. Polli, G.ficai, R.Michelutti, Corriere Tributario, 31/12/2022
Luca Rossi, Riccardo Michelutti ed Euplio Iascone hanno contribuito all’opera collettiva “ Le società controllate estere (CFC)”, curata da Sergio Marchese e Luca Miele ed edita da Giuffrè Francis Lefebvre, con il capitolo “Le operazioni straordinarie riguardanti le CFC”.
E. Iascone, L.Rossi, R.Michelutti, Giuffrè Francis Lefevbre, 17/11/2022
Luca Rossi, Marina Ampolilla e Armando Tardini propongono su Diritto Bancario alcuni spunti in merito alle ormai necessarie modifiche al regime fiscale degli investimenti realizzati in Italia da fondi extra UE alla luce dei principi recentemente espressi dalla Corte di Cassazione con le sentenze nn. 21454, 21475, 21480, 21481 e 21482 dello scorso 6 luglio 2022.
A. Tardini, L.Rossi, M. Ampolilla, Diritto Bancario, 02/08/2022
Luca Rossi is the author of the “ITALY” chapter of the “OUTBOUND ACQUISITIONS: Tax planning for European Expansion in a Changing Landscape (2022)” published by Ruchelman P.L.L.C..The annual paper, which examines the taxation of holding companies across sixteen European jurisdictions, is available at the following link: https://lnkd.in/gmbu5EXb
L.Rossi, Ruchelman P.L.L.C., 29/07/2022
Riccardo Michelutti e Francesco Capitta esaminano, in un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 6/2022, la recente prassi dell’Agenzia delle entrate in materia di abuso del diritto, evidenziando taluni aspetti critici in relazione al requisito dell’indebito vantaggio fiscale.
F.Capitta, R.Michelutti, Corriere Tribtuario, 30/05/2022
In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 5/2022, Riccardo Michelutti e Euplio Iascone affrontano il tema delle operazioni poste in essere dalle società controllate estere soggette al regime cd. “CFC” che si qualificano come realizzative ai fini delle imposte sui redditi, con particolare riferimento ai trasferimenti di sede e alle fusioni.
E. Iascone, R.Michelutti, Corriere Tributario, 04/05/2022
In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 4/2022 Riccardo Michelutti e Giacomo Ficai, prendendo spunto dalla sentenza della Corte di Giustizia UE C‑257/20 del 24 febbraio 2022 Viva Telecom Bulgaria, esprimono alcune considerazioni in merito al rapporto tra finanziamenti infruttiferi e disciplina dei prezzi di trasferimento e all’applicabilità della Direttiva Madre-figlia in presenza di secondary adjustments di transfer pricing.
R.Michelutti‑G.Ficai, Corriere Tributario, 31/03/2022
Luca Rossi e Federico Ymir Lissoni esprimono in un articolo pubblicato su Bollettino Tributario n. 3/2022 alcune riflessioni con riferimento ai principi espressi dall’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 873 del 29 dicembre 2021 avente ad oggetto una fusione tra due società non residenti e prive di stabile organizzazione nel territorio dello Stato.
F.Lissoni, L.Rossi, Bollettino Tributario, 21/02/2022
In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 1/2022, Riccardo Michelutti, Francesco Capitta e Andrea D’Ettorre esaminano il tema della qualificazione ai fini delle imposte sui redditi delle commissioni bancarie percepite dalle banche estere nelle operazioni di ????????? ??? ???
A. D’Ettorre, F.Capitta, R.Michelutti, Corriere Tributario, 22/12/2021
Francesco Facchini e Stefano Massarotto hanno contribuito all’opera collettiva “LE SICAF – Profili societari e regolamentari”, la prima raccolta organica di studi scientifici sulle SICAF curata da Filippo Annunziata e Mario Notari con il capitolo “I profili fiscali della SICAF e dei suoi investitori”
F.Facchini‑S.Massarotto, Egea, 17/12/2021
In un articolo pubblicato il 26 novembre 2021 su Rivista Telematica di Diritto Tributario, Riccardo Michelutti e Euplio Iascone analizzano la risposta ad interpello n. 694 dell’8 ottobre 2021, con cui l’ Agenzia delle Entrate si è occupata dell’applicazione del regime ex art. 167 Tuir al caso di trasferimento (in “continuità giuridica” in base alla legislazione societaria di entrambi gli Stati interessati) della sede legale di una società controllata estera, già in regime di CFC, in un altro Stato estero
R.Michelutti‑E.Iascone, Rivista telematica di Diritto Tributario, 26/11/2021