
In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 5/2022, Riccardo Michelutti e Euplio Iascone affrontano il tema delle operazioni poste in essere dalle società controllate estere soggette al regime cd. “CFC” che si qualificano come realizzative ai fini delle imposte sui redditi, con particolare riferimento ai trasferimenti di sede e alle fusioni.
E. Iascone, R.Michelutti, Corriere Tributario, 04/05/2022
In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 4/2022 Riccardo Michelutti e Giacomo Ficai, prendendo spunto dalla sentenza della Corte di Giustizia UE C‑257/20 del 24 febbraio 2022 Viva Telecom Bulgaria, esprimono alcune considerazioni in merito al rapporto tra finanziamenti infruttiferi e disciplina dei prezzi di trasferimento e all’applicabilità della Direttiva Madre-figlia in presenza di secondary adjustments di transfer pricing.
R.Michelutti‑G.Ficai, Corriere Tributario, 31/03/2022
Luca Rossi e Federico Ymir Lissoni esprimono in un articolo pubblicato su Bollettino Tributario n. 3/2022 alcune riflessioni con riferimento ai principi espressi dall’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 873 del 29 dicembre 2021 avente ad oggetto una fusione tra due società non residenti e prive di stabile organizzazione nel territorio dello Stato.
F.Lissoni, L.Rossi, Bollettino Tributario, 21/02/2022
Italy — Taxation on Inbound Investments
A.Prampolini, Lexology — Getting the Deal Through, 2022
In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 1/2022, Riccardo Michelutti, Francesco Capitta e Andrea D’Ettorre esaminano il tema della qualificazione ai fini delle imposte sui redditi delle commissioni bancarie percepite dalle banche estere nelle operazioni di ????????? ??? ???
A. D’Ettorre, F.Capitta, R.Michelutti, Corriere Tributario, 22/12/2021
Francesco Facchini e Stefano Massarotto hanno contribuito all’opera collettiva “LE SICAF – Profili societari e regolamentari”, la prima raccolta organica di studi scientifici sulle SICAF curata da Filippo Annunziata e Mario Notari con il capitolo “I profili fiscali della SICAF e dei suoi investitori”
F.Facchini‑S.Massarotto, Egea, 17/12/2021
In un articolo pubblicato il 26 novembre 2021 su Rivista Telematica di Diritto Tributario, Riccardo Michelutti e Euplio Iascone analizzano la risposta ad interpello n. 694 dell’8 ottobre 2021, con cui l’ Agenzia delle Entrate si è occupata dell’applicazione del regime ex art. 167 Tuir al caso di trasferimento (in “continuità giuridica” in base alla legislazione societaria di entrambi gli Stati interessati) della sede legale di una società controllata estera, già in regime di CFC, in un altro Stato estero
R.Michelutti‑E.Iascone, Rivista telematica di Diritto Tributario, 26/11/2021
Sulla rivista La Gestione Straordinaria delle imprese n. 5/2021 è stato pubblicato il contributo di Luca Rossi, Riccardo Michelutti e Vincenzo Maiese tratto dall’opera collettiva “I disallineamenti da ibridi”, a cura del Prof. Eugenio Della Valle e di Luca Miele. Nel contributo gli Autori illustrano i presupposti applicativi dell’art. 8, comma 5, del Decreto ATAD e il meccanismo di limitazione del credito di imposta nonché il coordinamento tra tale norma e la disposizione antielusiva prevista dall’art. 2, comma 3, del D.Lgs. n. 461/1997
L.Rossi‑R.Michelutti‑V.Maiese, La gestione straordinaria delle imprese, 09/11/2021
Il tema dei conferimenti di partecipazioni è di grande rilevanza nell’ambito dei processi di riorganizzazione delle strutture dei gruppi, così come in contesti di acquisizioni societarie. I Partner Luca Rossi e Giancarlo Lapecorella e l’Associate Andrea Basi esaminando gli elementi di sovrapposizione e le differenze nei regimi fiscali delineati agli articoli 175 e 177, comma 2, del TUIR, che in taluni casi possono suscitare incertezze interpretative negli operatori economici, esprimono alcune considerazioni a supporto della possibilità di applicare entrambe le disposizioni a soggetti diversi, nel contesto di un conferimento unitario
L.Rossi‑G.Lapecorella- A.Basi, Bollettino Tributario nr. 20/2021, 05/11/2021
In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 11/2021, Riccardo Michelutti e Andrea D’Ettorre esaminano la questione relativa alla deducibilità in capo alla casa madre italiana delle perdite fiscali residue alla chiusura di una stabile organizzazione in regime di branch exemption, alla luce dell’evoluzione della giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di final losses e di exit tax
A. D’Ettorre, R.Michelutti, Corriere Tributario, 27/10/2021
Francesco Facchini e Stefano Massarotto analizzano il regime tributario delle Società di Investimento a Capitale Fisso (SICAF) e il regime fiscale applicabile in capo agli investitori nel capitolo “SICAF e investitori: profili fiscali” inserito all’interno del Fascicolo 8 del 2021 della Rivista “Il nuovo diritto delle società” di Oreste Cagnasso e Maurizio Irrera edito da G. Giappicchelli Editore
F.Facchini‑S.Massarotto, Il nuovo diritto delle società, 21/10/2021
Stefano Massarotto esprime in un articolo pubblicato su Il Fisco n. 37/2021 alcune considerazioni sui nuovi obblighi di monitoraggio fiscale (Quadro RW) per i beneficiari discrezionali di trust alla luce della recente bozza di circolare sul trust dell’Agenzia delle Entrate
S.Massarotto, Il Fisco, 30/09/2021
Stefano Massarotto e Vincenzo Maiese forniscono una prima analisi sulla possibile rilevanza che può assumere il trust nell’ambito della disciplina DAC 6, in particolare sotto il profilo della sussistenza dei diversi hallmarks previsti da tale disciplina in un articolo pubblicato sulla Rivista della Guardia di Finanza nr. 4/2021 (lug-ago 2021)
S.Massarotto, V.Maiese, Rivista della Guardia di Finanza nr. 4/2021, 27/09/2021
Riccardo Michelutti e Marco Masi esaminano, in un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 8–9/2021, il trattamento fiscale dei dividendi corrisposti da una società italiana ad una società britannica a seguito del recesso del Regno Unito dall’UE, con particolare riferimento alla possibilità di applicare una ritenuta pari a quella prevista dall’art. 27, comma 3‑ter, del D.P.R. n. 600/1973, con aliquota dell’1,2%, al fine di evitare una violazione del principio di libera circolazione dei capitali
R.Michelutti‑M.Masi, Corriere Tributario n. 8–9/2021, 03/09/2021