
Luca Rossi, Riccardo Michelutti e Vincenzo Maiese hanno contribuito all’opera collettiva “I disallineamenti da ibridi”, curata dal Prof. Eugenio Della Valle e da Luca Miele, redigendo il capitolo che illustra la misura di contrasto alla duplicazione del credito per imposte estere. Il contributo analizza, in particolare, l’ambito di applicazione (sia soggettivo che oggettivo) dell’art. 8, comma 5, del Decreto ATAD, evidenziandone le connessioni con la categoria dei “trasferimenti ibridi”, nonché il meccanismo di calcolo del credito per imposte estere, tenendo conto delle indicazioni desumibili dalla Direttiva ATAD e dell’Action 2 BEPS
L.Rossi‑R.Michelutti‑V.Maiese, Wolters Kluwer Cedam (2021), 02/09/2021
Outbound Acquisitions: Tax Planning for European Expansion in a Changing Landscape (2021) — Italy Chapter
L.Rossi, Ruchelman P.L.L.C., 28/07/2021
Luca Rossi, Marina Ampolilla e Michele Babele analizzano in senso critico l’impostazione recentemente assunta dall’Agenzia delle Entrate in merito alla qualificazione delle riserve di rivalutazione tra quelle in sospensione di imposta tassabili anche in casi diversi dalla loro distribuzione ai soci. Tale impostazione potrebbe avere significativi impatti nell’ambito di operazioni straordinarie di impresa
L.Rossi‑M.Ampolilla‑M.Babele, Bollettino Tributario n.13/2021, 15/07/2021
Luca Rossi e Riccardo Michelutti commentano su Il Sole 24 Ore di oggi il Principio di diritto 10/2021 con cui l’Agenzia delle Entrate ha negato l’applicabilità del regime di participation exemption alle partecipazioni costituenti uno degli elementi dell’azienda o complesso aziendale oggetto di cessione, evidenziando come tale interpretazione rischi di generare un ingiustificato fenomeno di doppia imposizione
L.Rossi‑R.Michelutti, Il Sole 24 Ore, 07/07/2021
Riccardo Michelutti e Euplio Iascone esaminano in un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 7/2021 la disciplina fiscale, interna e convenzionale, dei compensi percepiti dagli artisti interpreti o esecutori a fronte dello sfruttamento economico dei diritti connessi all’esercizio del diritto d’autore di cui all’art. 2575 ss. c.c. e alla cd. Legge sul Diritto d’Autore (L. n. 633/1941)
R.Michelutti‑E.Iascone, Corriere Tributario n. 7/2021, 28/06/2021
Stefano Massarotto esamina in un articolo pubblicato sulla Rivista Telematica di Diritto Tributario la recente riforma della professione di agente sportivo, introdotta in attuazione della legge delega n. 86 del 2019 di riordino dell’ordinamento sportivo
S.Massarotto, Rivista telematica di Diritto Tributario, 10/06/2021
Riccardo Michelutti e Francesco Capitta esaminano in un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 6/2021 la disciplina fiscale del conferimento della stabile organizzazione italiana da parte di una società UE in base alla Direttiva Fusioni. In particolare, a seguito di un precedente contributo in cui la medesima fattispecie è stata affrontata nella prospettiva del diritto interno, viene ora esaminata la compatibilità con la Direttiva Fusioni e le libertà fondamentali UE dell’immediata tassazione delle plusvalenze latenti sulle partecipazioni rivenienti dal conferimento
R.Michelutti‑F.Capitta, Corriere Tributario, n. 6/2021, 28/05/2021
Riccardo Michelutti e Giacomo Gabriele Ficai in un articolo pubblicato su Giurisprudenza Tributaria n. 4/2021 traggono le mosse dalla sentenza della Corte di Giustizia UE nella causa C‑484/19 del 2021 (Lexel) per rivisitare criticamente la posizione espressa dall’Agenzia delle entrate e da alcune sentenze della Corte di cassazione sul sindacato antiabuso della deducibilità degli interessi passivi nell’ambito di operazioni di c.d. ?????????? intragruppo laddove sia rispettato il valore di mercato ai fini del transfer pricing.
R.Michelutti‑G.Ficai, Giurisprudenza Tributaria n. 4/2021, 11.05.2021
Marina Ampolilla e Michele Babele propongono alcune riflessioni in un articolo pubblicato su Diritto Bancario in merito alla determinazione del costo fiscale della partecipazione in caso di recesso da società di capitali in talune peculiari ipotesi in cui la partecipazione è pervenuta mediante attribuzione in natura
M.Ampolilla‑M.Babele, Diritto Bancario, 13/04/2021
Stefano Massarotto esprime in un articolo su Advisor Private alcune considerazioni sulla sentenza della Corte di Cassazione del 24 marzo 2021, n. 8175 che è intervenuta in merito alla tassazione ai fini dell’imposta sulle donazioni dei bonifici esteri di somme di denaro
S.Massarotto, Advisor Private, 01/04/2021
Luca Rossi, Marina Ampolilla e Vincenzo Maiese commentano in un articolo pubblicato su Diritto Bancario la possibile sussistenza degli hallmarks previsti dalla Direttiva DAC 6 nell’ambito delle operazioni di private equity
L.Rossi‑M.Ampolilla‑V.Maiese, Diritto Bancario, 26/03/2021
Stefano Massarotto e Antonio Privitera esprimono alcune considerazioni su Diritto Bancario sulla risposta ad interpello n. 197 del 19 marzo 2021 con cui l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime fiscale applicabile in caso di rimb
S.Massarotto‑A.Privitera, Diritto Bancario, 24/03/2021
Registro dei titolari effettivi di società e trust: comunicazioni enro il 15 marzo?
S.Massarotto, Advisor Private, 04/03/2021
DAC 6 e meccanismi transfrontalieri: spunti critici sulla circolare dell’Agenzia delle Entrate
L.Rossi‑S.Massarotto, Diritto Bancario, 25/02/2021