Author: Francesca Currao
Stefano Massarotto esprime in un articolo pubblicato su Private Advisor N.39 alcune considerazioni sul regime opzionale previsto dalla Legge di Bilancio 2023 che consente di “affrancare” i maggiori valori dei fondi di investimento, assoggettando ad imposta sostitutiva, con aliquota del 14%, la differenza tra il valore delle quote o azioni alla data del 31 dicembre 2022 e il costo o valore di acquisto o di sottoscrizione.
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Stefano Massarotto esprime in un articolo pubblicato sulla Rivista Telematica di Diritto Tributario alcune considerazioni sulla nuova circolare n. 34/E pubblicata lo scorso 20 ottobre relativa alla fiscalità diretta e indiretta dei #trust e, in particolare sulla interpretazione dell’Agenzia delle Entrate in merito ai trust “interposti” e alla “finzione” dell’applicazione dell’imposta sulle successioni.
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Luca Rossi, Marina Ampolilla e Alessia Vignudelli analizzano su Diritto Bancario le novità introdotte dalla Legge di Bilancio in tema di fiscalità immobiliare. La nuova norma ha ampliato l’ambito dei redditi conseguiti da soggetti non residenti che si considerano prodotti in Italia, includendovi anche le plusvalenze su partecipazioni in società ed enti non residenti il cui valore derivi principalmente da beni immobili situati in Italia. Occorrerebbe, tuttavia, chiarire l’ambito applicativo della nuova disposizione al fine di evitare che la stessa possa attrarre ad imposizione anche i redditi diversi derivanti dall’alienazione di fondi immobiliari italiani compromettendo in questo modo lo sviluppo del mercato immobiliare nel nostro Paese.
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Riccardo Michelutti, Giacomo Gabriele Ficai e Francesco Polli in un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 1/2023 esprimono alcune considerazioni in merito al rapporto tra arm’s length principle e abuso del diritto in relazione alla deducibilità degli interessi passivi nell’ambito dei gruppi multinazionali, alla luce dell’evoluzione della giurisprudenza comunitaria e di alcune criticabili risposte a interpello dell’Agenzia delle Entrate.
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
In un articolo pubblicato su Diritto Bancario, Luca Rossi commenta la nuova normativa in materia di Investment Management Exemption contenuta nella bozza di Legge di Bilancio per il 2023. La nuova norma è da accogliere con favore in quanto, intervenendo sulla nozione di stabile organizzazione, cerca di eliminare le aree di incertezza interpretativa al fine di favorire la localizzazione in Italia degli asset manager dei fondi esteri. Tuttavia, se davvero il legislatore intende dare un impulso all’industria del risparmio gestito attraendo l’investimento in Italia dei fondi esteri bisognerebbe riformare anche il trattamento fiscale riservato ai dividendi e alle plusvalenze di fonte italiana conseguiti da fondi esteri extra UE equiparandolo a quello applicato agli OICR nazionali e comunitari. La necessità di eliminare tale discriminazione, ormai chiaramente rilevata dalla stessa giurisprudenza di legittimità, è diventata improcrastinabile.
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
“Luca Rossi e Stefano Massarotto sono stati nominati quali membri del Comitato Scientifico del nuovo progetto editoriale promosso da Il Sole 24 Ore denominato ““Wealth Planning””, composto, tra l’altro, da un libro e da una rivista digitali, la cui direzione scientifica è stata affidata ad Andrea Vasapolli e ad angelo chianale. Luca e Stefano hanno in particolare contribuito al libro “Wealth Planning. Strumenti per la pianificazione patrimoniale e il passaggio generazionale” con i seguenti capitoli: ▪️ Obbligazioni e altri strumenti finanziari, profili fiscali ▪️ La fondazione di famiglia, profili fiscali ▪️ Le polizze vita a contenuto finanziario, profili fiscali ▪️ Il trasferimento della residenza fiscale (all’estero e in Italia) e regimi opzionali di favore”
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Luca Rossi, Marina Ampolilla e Armando Tardini propongono su Diritto Bancario alcuni spunti in merito alle ormai necessarie modifiche al regime fiscale degli investimenti realizzati in Italia da fondi extra UE alla luce dei principi recentemente espressi dalla Corte di Cassazione con le sentenze nn. 21454, 21475, 21480, 21481 e 21482 dello scorso 6 luglio 2022.
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Luca Rossi is the author of the “ITALY” chapter of the “OUTBOUND ACQUISITIONS: Tax planning for European Expansion in a Changing Landscape (2022)” published by Ruchelman P.L.L.C..The annual paper, which examines the taxation of holding companies across sixteen European jurisdictions, is available at the following link: https://lnkd.in/gmbu5EXb
...
Leggi Tutto
Leggi Tutto