In un articolo su Eutekne.info di oggi Riccardo Michelutti con Luca Miele mette in luce l’incoerenza delle limitazioni al riporto delle perdite disposte dall’art. 7, comma 2, del D.M 27 giugno 2025 nel caso di fusione tra la consolidante e l’unica consolidata, superando l’interpretazione adottata con la risposta a interpello n. 74 del 2022. 20/10/2025 Arianna Bergamaschi
In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 10/2025, Riccardo Michelutti e Andrea D’Ettorre analizzano il nuovo regime di libera circolazione delle perdite e degli altri attributi fiscali nelle operazioni straordinarie fra società appartenenti allo stesso gruppo societario (c.d. esimente infragruppo), evidenziando alcune questioni interpretative con particolare riferimento al requisito del controllo, alla nozione di “perdite infragruppo” e “perdite omologate” e alla dinamica del processo di omologazione delle perdite. 10/10/202510/10/2025 Arianna Bergamaschi
Riccardo Michelutti e Fabrizio Zecca, in un articolo pubblicato su Il Fisco n. 38/2025, cercano di razionalizzare le tesi contrapposte della Corte di cassazione e dell’Agenzia delle Entrate sul tema dell’incasso giuridico dei crediti rinunciati dai soci nel contesto dell’attuale quadro normativo, quale risultante a seguito dell’introduzione dell’art. 88, comma 4‑bis, del T.U.I.R. 29/09/202510/10/2025 Arianna Bergamaschi
In un articolo su Eutekne.info di oggi, Riccardo Michelutti evidenzia la necessità di intervenire in via interpretativa per riconoscere il ruolo meramente strumentale del veicolo di acquisizione nel MLBO in modo da non penalizzare il riporto senza limiti delle perdite infragruppo in caso di fusione multipla, alla luce del D.M. attuativo dell’art. 177-ter TUIR. 30/07/2025 Arianna Bergamaschi
In un articolo su Eutekne.info di oggi, Riccardo Michelutti evidenzia l’opportunità del recente intervento normativo ad opera del D.L. n. 84–2025, che ha esteso al conferimento di azienda i test antielusivi sul commercio delle perdite previsti per fusioni e scissioni, restituendo coerenza al sistema e superando le criticità che erano state evidenziate con la previgente formulazione dell’art. 177-ter TUIR. 30/07/202530/07/2025 Arianna Bergamaschi
In un articolo su Eutekne.info Riccardo Michelutti mette in luce alcune criticità del “test di anzianità a coppie” per la libera compensazione di perdite e utili infragruppo, che potrebbe svuotare di contenuto l’art. 84, comma 3, TUIR, oltre a porsi in contrasto con la disciplina del consolidato fiscale. 05/03/2025 Francesca Donadei
Riccardo Michelutti and Giacomo Gabriele Ficai are the authors of the “ITALY” chapter of the Sixth Edition of Wolters Kluwer’s “Tax Planning for International Mergers, Acquisitions, Joint Ventures and Restructurings” edited by Simon Ansgar. 18/09/2023 Francesca
Riccardo Michelutti e Euplio Iascone in un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 6/2023 esprimono alcune considerazioni in merito al regime fiscale applicabile all’operazione di “scissione mediante scorporo” di cui all’art. 2506.1 c.c., introdotto dal D.Lgs. n. 19 del 2 marzo 2023, attuativo della Direttiva UE 2019/2121 del 27 novembre 2019, che modifica la Direttiva UE 2017/1132 in materia di trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere. 07/06/2023 Francesca
In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 4/2023, Riccardo Michelutti e Andrea D’Ettorre esaminano la proposta di direttiva per prevenire l’uso improprio di entità di comodo (𝘴𝘩𝘦𝘭𝘭 𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘪𝘦𝘴), argomentando in merito all’applicabilità della Direttiva Madre-Figlia e Direttiva Interessi-Canoni secondo un approccio 𝘭𝘰𝘰𝘬-𝘵𝘩𝘳𝘰𝘶𝘨𝘩 nei confronti del socio dell’entità di comodo residente nell’Unione europea. 30/03/2023 Francesca
Riccardo Michelutti, Giacomo Gabriele Ficai e Francesco Polli in un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 1/2023 esprimono alcune considerazioni in merito al rapporto tra arm’s length principle e abuso del diritto in relazione alla deducibilità degli interessi passivi nell’ambito dei gruppi multinazionali, alla luce dell’evoluzione della giurisprudenza comunitaria e di alcune criticabili risposte a interpello dell’Agenzia delle Entrate. 02/01/2023 Francesca