In un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 4/2023, Riccardo Michelutti e Andrea D’Ettorre esaminano la proposta di direttiva per prevenire l’uso improprio di entità di comodo (𝘴𝘩𝘦𝘭𝘭 𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘪𝘦𝘴), argomentando in merito all’applicabilità della Direttiva Madre-Figlia e Direttiva Interessi-Canoni secondo un approccio 𝘭𝘰𝘰𝘬-𝘵𝘩𝘳𝘰𝘶𝘨𝘩 nei confronti del socio dell’entità di comodo residente nell’Unione europea.

In un articolo pubblicato il 26 novembre 2021 su Rivista Telematica di Diritto Tributario, Riccardo Michelutti e Euplio Iascone analizzano la risposta ad interpello n. 694 dell’8 ottobre 2021, con cui l’ Agenzia delle Entrate si è occupata dell’applicazione del regime ex art. 167 Tuir al caso di trasferimento (in “continuità giuridica” in base alla legislazione societaria di entrambi gli Stati interessati) della sede legale di una società controllata estera, già in regime di CFC, in un altro Stato estero

Sulla rivista La Gestione Straordinaria delle imprese n. 5/2021 è stato pubblicato il contributo di Luca Rossi, Riccardo Michelutti e Vincenzo Maiese tratto dall’opera collettiva “I disallineamenti da ibridi”, a cura del Prof. Eugenio Della Valle e di Luca Miele. Nel contributo gli Autori illustrano i presupposti applicativi dell’art. 8, comma 5, del Decreto ATAD e il meccanismo di limitazione del credito di imposta nonché il coordinamento tra tale norma e la disposizione antielusiva prevista dall’art. 2, comma 3, del D.Lgs. n. 461/1997