In un articolo pubblicato il 26 novembre 2021 su Rivista Telematica di Diritto Tributario, Riccardo Michelutti e Euplio Iascone analizzano la risposta ad interpello n. 694 dell’8 ottobre 2021, con cui l’ Agenzia delle Entrate si è occupata dell’applicazione del regime ex art. 167 Tuir al caso di trasferimento (in “continuità giuridica” in base alla legislazione societaria di entrambi gli Stati interessati) della sede legale di una società controllata estera, già in regime di CFC, in un altro Stato estero

Sulla rivista La Gestione Straordinaria delle imprese n. 5/2021 è stato pubblicato il contributo di Luca Rossi, Riccardo Michelutti e Vincenzo Maiese tratto dall’opera collettiva “I disallineamenti da ibridi”, a cura del Prof. Eugenio Della Valle e di Luca Miele. Nel contributo gli Autori illustrano i presupposti applicativi dell’art. 8, comma 5, del Decreto ATAD e il meccanismo di limitazione del credito di imposta nonché il coordinamento tra tale norma e la disposizione antielusiva prevista dall’art. 2, comma 3, del D.Lgs. n. 461/1997

Riccardo Michelutti e Marco Masi esaminano, in un articolo pubblicato su Corriere Tributario n. 8–9/2021, il trattamento fiscale dei dividendi corrisposti da una società italiana ad una società britannica a seguito del recesso del Regno Unito dall’UE, con particolare riferimento alla possibilità di applicare una ritenuta pari a quella prevista dall’art. 27, comma 3‑ter, del D.P.R. n. 600/1973, con aliquota dell’1,2%, al fine di evitare una violazione del principio di libera circolazione dei capitali

Luca Rossi, Riccardo Michelutti e Vincenzo Maiese hanno contribuito all’opera collettiva “I disallineamenti da ibridi”, curata dal Prof. Eugenio Della Valle e da Luca Miele, redigendo il capitolo che illustra la misura di contrasto alla duplicazione del credito per imposte estere. Il contributo analizza, in particolare, l’ambito di applicazione (sia soggettivo che oggettivo) dell’art. 8, comma 5, del Decreto ATAD, evidenziandone le connessioni con la categoria dei “trasferimenti ibridi”, nonché il meccanismo di calcolo del credito per imposte estere, tenendo conto delle indicazioni desumibili dalla Direttiva ATAD e dell’Action 2 BEPS