Luca Rossi e Antonio Privitera illustrano la disciplina italiana del carried interest, analizzando, in particolare, anche gli orientamenti espressi sul tema da parte dell’Agenzia delle Entrate. Stefano Massarotto e Andrea Conte approfondiscono la tematica dell’accertamento della residenza fiscale delle persone fisiche, anche alla luce dei principi sanciti dalla giurisprudenza di legittimità italiana in alcune recenti pronunce. Entrambi i contributi sono pubblicati sul primo numero della nuova rivista on line 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore https://lnkd.in/dBpgypF3

Durante la pandemia Covid-19 e anche dopo la fase di lockdown numerose imprese e professionisti hanno preferito il lavoro in smart-working rispetto al lavoro in sede. Ad oggi però le norme sono legate a luoghi fisici e non tengono ancora conto di questa evoluzione del modo di vivere e di lavorare.Stefano Massarotto esprime alcune considerazioni critiche in un articolo pubblicato su Advisor Private nr. 31 (set/ott 2021) valutando se le norme interne e internazionali di tassazione attuali siano ancora adeguate alla nuova fluidità dei luoghi di lavoro e residenza