Stefano Massarotto e Andrea Conte approfondiscono il regime fiscale dei c.d. “neo residenti” alla luce delle disposizioni recate dalle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni, con particolare riferimento alla risoluzione dei casi di doppia residenza fiscale e di mitigazione dei possibili effetti di doppia imposizione su redditi di fonte estera. Luca Rossi e Michele Babele analizzano gli incentivi fiscali finalizzati alla promozione degli investimenti in start-up e PMI innovative evidenziando, anche alla luce di recenti proposte di modifiche legislative, alcuni aspetti interpretativi che meriterebbero dei chiarimenti da parte dell’Amministrazione finanziaria. 19/09/2023 Francesca Currao
Stefano Massarotto in un articolo pubblicato su Diritto Bancario analizza i princìpi cardine della riforma della tassazione dei redditi di natura finanziaria contenuta nel disegno di Legge delega fiscale. 31/07/2023 Francesca Currao
Luca Rossi e Antonio Privitera analizzano il regime fiscale dei proventi derivanti dalla partecipazione ad OICR percepiti da persone fisiche residenti anche alla luce dell’affrancamento dei maggiori valori previsto dalla Legge di Bilancio 2023.Stefano Massarotto si occupa del regime regolamentare e fiscale delle cripto-attività e dei non-fungible token anche in considerazione delle novità della legge di Bilancio 2023 che introduce una disciplina uniforme ai fini delle imposte sui redditi, del monitoraggio fiscale, nonché ai fini dell’imposta di bollo e dell’IVAFE. 24/05/2023 Francesca Currao
Luca Rossi e Antonio Privitera illustrano la disciplina italiana del carried interest, analizzando, in particolare, anche gli orientamenti espressi sul tema da parte dell’Agenzia delle Entrate. Stefano Massarotto e Andrea Conte approfondiscono la tematica dell’accertamento della residenza fiscale delle persone fisiche, anche alla luce dei principi sanciti dalla giurisprudenza di legittimità italiana in alcune recenti pronunce. Entrambi i contributi sono pubblicati sul primo numero della nuova rivista on line 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨𝟐𝟒 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐠 de Il Sole 24 Ore https://lnkd.in/dBpgypF3 10/03/202310/03/2023 Francesca Currao
Stefano Massarotto esprime in un articolo pubblicato su Private Advisor N.39 alcune considerazioni sul regime opzionale previsto dalla Legge di Bilancio 2023 che consente di “affrancare” i maggiori valori dei fondi di investimento, assoggettando ad imposta sostitutiva, con aliquota del 14%, la differenza tra il valore delle quote o azioni alla data del 31 dicembre 2022 e il costo o valore di acquisto o di sottoscrizione. 07/02/2023 Francesca Currao
Stefano Massarotto esprime in un articolo pubblicato sulla Rivista Telematica di Diritto Tributario alcune considerazioni sulla nuova circolare n. 34/E pubblicata lo scorso 20 ottobre relativa alla fiscalità diretta e indiretta dei #trust e, in particolare sulla interpretazione dell’Agenzia delle Entrate in merito ai trust “interposti” e alla “finzione” dell’applicazione dell’imposta sulle successioni. 11/01/2023 Francesca Currao
Stefano Massarotto esprime in un articolo pubblicato su Private Advisor alcune considerazioni sul nuovo decreto del MEF che regolamenta il registro dei titolari effettivi delle società e dei trust e, in particolare, sul necessario adeguamento degli obblighi di monitoraggio fiscale (RW) dei trust da parte della imminente circolare definitiva dell’Agenzia delle entrate sul regime fiscale dei #trust. 17/06/2022 Francesca Currao
Stefano Massarotto approfondisce su Advisor Private il chiarimento fornito dall’Agenzia delle entrate con la recente risposta ad interpello n. 315 del 31 maggio scorso relativo alla tassazione dell’agente sportivo. 10/06/2022 Francesca Currao
Francesco Facchini e Stefano Massarotto hanno contribuito all’opera collettiva “LE SICAF – Profili societari e regolamentari”, la prima raccolta organica di studi scientifici sulle SICAF curata da Filippo Annunziata e Mario Notari con il capitolo “I profili fiscali della SICAF e dei suoi investitori” 17/12/2021 Francesca Currao
Francesco Facchini e Stefano Massarotto analizzano il regime tributario delle Società di Investimento a Capitale Fisso (SICAF) e il regime fiscale applicabile in capo agli investitori nel capitolo “SICAF e investitori: profili fiscali” inserito all’interno del Fascicolo 8 del 2021 della Rivista “Il nuovo diritto delle società” di Oreste Cagnasso e Maurizio Irrera edito da G. Giappicchelli Editore 21/10/2021 Francesca Currao